Salta al contenuto principale della pagina

PRIMO SOCCORSO IN AMBITO LAVORATIVO

CODICE 101036
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornirà le conoscenze  di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire abilità  generali sulle situazioni di urgenza/emergenza  in ambiente di lavoro

    MODALITA' DIDATTICHE

    IL CORSO SI COMPONE :

    LEZIONI FRONTALI NELL'ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI TEORICI

    ESERCITAZIONI PRATICHE SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE URGENZE

    DISCUSSIONE DI CASI CLINICI

    PROIEZIONI DI AUDIOVISIVI 

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - DIFFERENZA TRA URGENZA E EMERGENZA

    -GLI ARTICOLI DEL CODICE PENALE RELATIVI ALL'OMISSIONE DI SOCCORSO E STATO DI NECCESSITA'

    - LA CLASSIFICAZIONE DELLE URGENZE

    LE URGENZE INTAOSPEDALIERE

    -I CODICI DI GRAVITA' SECONDO IL TRIAGE

    - LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

    -LA GESTIONE DELLA CHIAMATA NELLE CONDIZIONI DI CRITICITA'

    -DEFINIZIONE DI GOLDEN HOUR

    - LA POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

    - LE OSTRUZIONI PARZIALI E TOTALI DELL'ALBERO RESPIRATORIO (MANOVRA DI HEMLICH)

    - LA GESTIONE DELLE EMORRAGIE SEMPLICI

    -LA GESTIONE DELLE FRATTURE

    - LA GESTIONE DELLE FERITE SEMPLICI

    -GESTIONE DI UNA CRISI CONVULSIVA

    -I DANNI ALCOOL CORRELATI

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    DISPENSE DEL DOCENTE

    Antonio Zoppetti  Primo soccorso. Cosa fare (e non fare) nei casi di emergenza CASA EDITRICE HOEPLI

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CARLO CANOSSA (Presidente)

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    PAOLO LUIGI BISIO

    LUIGI ROBBIANO

    LOREDANA SASSO

    ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    QUIZ A SCELTA MULTIPLA

    DISCUSSIONE DI CASI CLINICI

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    VALUTAZIONE IN TRENTESIMI