CODICE | 101038 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Illustrazione degli eventi naturali che possono causare danni all'ambiente e al territorio. Il contenimento degli evventi avversi conseguenti.
Misure di prevenzione. Il sistema della Protezione Civile Nazionale, sua organizzazione a lievloo territoriale e modalità di intervento in caso di calamità naturali, comprese le misure di prevenzione da adottare da parte dei socorritori.
Lezioni frontali con proiezione di materiale didattico.
Gli eventi naturali e la green economy.
Gli eventi avversi causati degli eventi naturali.
L'organizzazione nazionale italiana della protezione civile, in risposta alle calmità naturali.
Gli inquinanti prodotti in caso di calamità naturali e da cambiamento climatico.
Materiale didattico fornito dal Docente: slide utilizzate nelle lezioni, documentazione di approfondimento dei temi trattati.
Ricevimento: Su appuntamento, preferibilmente in orario pomeridiano, previa richiesta inviata a: carlo.canossa@asl3.liguria.it
CARLO CANOSSA (Presidente)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
LUIGI ROBBIANO
LOREDANA SASSO
ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Tesina di approfondimentoo su tema/argomento di quelli trattati a lezione.
L'esame scritto consiste in una tesina di approfondimentoo su tema/argomento di quelli trattati a lezione
Nella valutazione si verifica che lo studente non solo abbia acquisito le nozioni teoriche ed abbia approfondito sufficientemente l'argomento/tema scelto ma sia in grado di effettuare collegamenti ed esprimere concetti autonomi.
.