CODICE | 101046 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente di questo insegnamento acquisirà le conoscenze dei principali meccanismi chimici alla base dei processi ambientali e dei fenomeni di inquinamento, incluse le normative ambientali di riferimento. Comprenderà i concetti di base dell'impatto ambientale di diverse classi di inquinanti (metalli, sostanze organiche) e delle problematiche connesse al loro controllo in diverse matrici ambientali (aria, acqua, suoli). In questo contesto, saranno anche trattati alcuni aspetti delle tecniche di monitoraggio.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico.
Atmosfera e chimica dell’atmosfera: Ruolo dell’ozono nella stratosfera e ciclo di Chapman ; Classi di inquinanti atmosferici; Monitoraggio atmosferico.
Idrosfera e chimica delle acque: Caratteristiche delle acque naturali; Monitoraggio e valutazione della qualità delle acque;
Litosfera e chimica dei suoli: Caratteristiche dei suoli e dei sedimenti; Monitoraggio e valutazione della qualità dei suoli;
Le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb.
In generale il materiale fornito è sufficiente per la preparazione dell'esame, Si suggerisce tuttavia come testo di approfondimento la consultazione di: C. Baird, M.Cann “Chimica Ambientale”, Zanichelli Editore.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail (paola.rivaro@unige.it) o via aulaweb.
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
CARLO CANOSSA
ROSAGEMMA CILIBERTI
PAOLO POVERO
SIMONE VALENTE
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
28 febbraio 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
L'esame consiste in una prova orale. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 20 minuti. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante il corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.