Salta al contenuto principale della pagina

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CODICE 101051
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI

    I sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro hanno l’obiettivo di minimizzare i rischi ed i pericoli a cui possono essere esposti tutti i lavoratori e soggetti terzi, riducendo così i costi della sicurezza sul lavoro e contribuendo a migliorare i livelli di salute e sicurezza oltre all’immagine aziendale.

    Questo implica la definizione degli impegni per la prevenzione dei rischi e l’attuazione delle azioni correttive più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla politica di salute e sicurezza al fine di ottenere un miglioramento continuo.

    Il corso si propone di approcciare l’argomento correttamente e da un punto di vista tecnico/operativo. L’insegnamento di pone l’obiettivo di :

    • Acquisire le conoscenze di base sui sistemi di gestione della qualità.
    • Acquisire conoscenze di base sulla normativa specifica.
    • Acquisire conoscenze generali sull’organizzazione nazionale ed internazionale dell’accreditamento e della certificazione.
    • Approcciare la conoscenza con lo standard ISO 45001 quale sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti che concorrono alla gestione di una attività / organizzazione lavorativa con approccio indirizzato al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza e di conoscere le regole che conducono alla certificazione di parte terza di queste attività.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale (prevalente)

    Lezione-dialogo

    Esercizi collettivi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A. INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ

    B. LE NORME COGENTI E LE NORME VOLONTARIE

    C. ENTI NORMATORI E CERTIFICAZIONE (IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE – CHI E COSA)

    D. SISTEMI QUALITÀ (EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA)

    E. (BREVE) ANALISI DELLO STANDARD  ISO 9001

    F. (CENNI) ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI PROVA

    G. INTRODUZIONE AI SISTEMI DI  GESTIONE

    H. LO STANDARD ISO 45001 (SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale didattico fornito dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA AMICIZIA (Presidente)

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    PAOLO LUIGI BISIO

    GUGLIELMO DINI

    PAOLO DURANDO

    MARIELLA POPOLLA

    DANILO SCOTTO

    RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite

    • quiz a risposta multipla
    • (eventuale integrazione con esame orale)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La modalità di esame individuata è ritenuta la più adatta al campo di studi, garantendo al discente il tempo necessario alla corretta comprensione dei problemi posti e consentendo di ponderare le risposte sia dal punto di vista tecnico che concettuale.

    Approfondimento specifico e stimolo della capacità di ragionamento in tempi ridotti (esame scritto a tempo definito + eventuale orale)

    ALTRE INFORMAZIONI

    A prescindere dall’obbligatorietà della frequenza definita dalla tipologia di corso, la partecipazione attenta ed attiva alle lezioni è da ritenere requisito necessario ai fini della comprensione degli argomenti.