il corso delinea il rilevante ruolo che il Sistema Sanitario e l’operatore sanitario svolgono nello sviluppo delle attività di prevenzione e promozione della salute nell’ambito delle strategie di responsabilità socio-sanitaria. Le politiche aziendali della prevenzione sono: migliorare la prevenzione, attraverso misure di tutela più efficaci che tengano conto anche delle specificità dei lavoratori,contenere gli oneri diretti e indiretti della prevenzione mediante la riduzione delle passività correlate al disagio psicofisico,agli infortuni e alle malattie professionali (es. diminuzione della produttività per assenze dal lavoro,denunce di malattie,ecc.) Creare un clima aziendale che favorisca il benessere lavorativo, finalizzato ad aumentare il consenso sociale interno e conseguentemente a ridurre i possibili contenziosi e le patologie stress correlate, WHP sviluppare la prevenzione in un modello integrato nelle norme sociali di comportamento. la completezza della valutazione dei rischi.
Obiettivo formativo è acquisire i contenuti delle politiche aziendali della prevenzione e conoscere quali sono le strutture e gli attori del Sistema Sanitario direttamente coinvolti nelle attività di prevenzione e promozione della salute
Lezioni frontali
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite email: daniela.amicizia@unige.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
MARIELLA POPOLLA
DANILO SCOTTO
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2022