CODICE | 101056 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH (L/SNT4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studio individuale e la frequenza consentiranno allo studente di:
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 10 ore (pari a 1 CFU), nel corso delle quali particolare attenzione sarà dedicata all'analisi del reato sotto il profilo sia della disciplina normativa, sia dell'interpretazione che di essa dà la giurisprudenza, soprattutto alcune famose pronunce delle Sezioni unite di Cassazione che hanno risolto contrasti interpretativi sorti in ordine a disposizioni particolarmente rilevanti.
Le lezioni si svolgono nel II semestre, ancora nella modalità DAD.
Studio del diritto penale sostanziale (parte generale) con particolare riguardo alla struttura oggettiva (soprattutto l'omissione, tipica condotta incriminatrice dei reati del datore di lavoro) e soggettiva (in modo particolare la colpa, che è il più comune coefficente soggettivo di imputazione dei reati del datore di lavoro) del reato. Inoltre analisi delle principali fattispecie di reato commissibili in ambito lavorativo, previste dal c.p. e dalla legislazione speciale.
Per la parte generale:
M. Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, Torino Giappichelli, 2021
Per la parte speciale:
alcuni reati contro l'incolumità pubblica previsti dal Titolo VI del libro II c.p.; omicidio e lesioni colpose; contravvenzioni previste dal d. lgs. n. 81/2008 e dalla legge n. 283/1962
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
TOMMASO ARRIGO
PAOLO LUIGI BISIO
ALBERTO CASELLI LAPESCHI
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
ANTONELLA MADEO
MARIELLA POPOLLA
DANILO SCOTTO
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 10 ore (pari a 1 CFU), nel corso delle quali particolare attenzione sarà dedicata all'analisi del reato sotto il profilo sia della disciplina normativa, sia dell'interpretazione che di essa dà la giurisprudenza, soprattutto alcune famose pronunce delle Sezioni unite di Cassazione che hanno risolto contrasti interpretativi sorti in ordine a disposizioni particolarmente rilevanti.
Le lezioni si svolgono nel II semestre, ancora nella modalità DAD.
Marzo 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge in forma orale attraverso alcune domande volte a verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di: