CODICE | 101059 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione di prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari. Si sviluppa considerando le tecnologie della loro preparazione, le sostanze chimiche utilizzate, i metodi per valutarne qualità e stabilità.
Risultati di apprendimento:
- conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione di prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari. Si sviluppa considerando le tecnologie della loro preparazione, i metodi per valutarne qualità e stabilità, i saggi di controllo previsti e i progressi tecnologici del settore.
- nozioni inerenti le principali leggi italiane che regolamentano la produzione e vendita e controllo dei di prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari.
Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati e discussi gli argomenti descritti nel programma. A causa dell'emergenza sanitaria, sarà possibile seguire le lezioni anche a distanza mediante la piattaforma TEAMS.
Proprietà delle polveri: densità, porosità, bagnabilità, scorrevolezza, igroscopicità.
Soluzioni , inquinamento microbico e conservanti.
Identificazione degli ingredienti di una formulazione cosmetica, detergente, fitosanitaria.
Sistemi dispersi. Tensione superficiale e interfacciale.
Dispersioni colloidali: classificazione, proprietà, metodi di preparazione e di purificazione. Tensioattivi e loro valore di HLB. Fenomeni elettrici di superficie: il potenziale zeta.
Sospensioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli.
Emulsioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli. Test accelerati di stabilità.
Preparati semisolidi: eccipienti, preparazione e controllo di creme, geli, paste ed unguenti.
Composizione dei deodoranti e dei profumi.
Prodotti biocidi e Regolamento CE n.529/2012.
Detergenti e Regolamento CE n.648/2004.
Prodotti cosmetici e Regolamento CE n.1223/2009.
Prodotti fitosanitari e Regolamento CE n. 1107/2009.
Diapositive proiettate a lezione e messe a disposizione degli studenti su Aula Web.
Ricevimento: Ogni giorno previo appuntamento mediante mail.
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ROBERTA ARNALDI
GUENDALINA ZUCCARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in un compito scritto costituito da 30 domande a risposta multipla.
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare e valutare il livello di raggiungimento della conoscenza degli argomenti svolti a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
28/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
23/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
23/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgono presso la sede del DIFAR di Sturla viale Cembrano 4. Recarsi ed attendere in portineria. |
04/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgono presso la sede del DIFAR di Sturla viale Cembrano 4. Recarsi ed attendere in portineria. |
25/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgono presso la sede del DIFAR di Sturla viale Cembrano 4. Recarsi ed attendere in portineria. |
16/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgono presso la sede del DIFAR di Sturla viale Cembrano 4. Recarsi ed attendere in portineria. |