CODICE | 66583 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- sviluppare una conoscenza critica dei fenomeni migratori contemporanei e delle relative implicazioni culturali nei contesti educativi e di lavoro sociale.
- riflettere sul rapporto fra politiche, lavoro sociale e migrazioni
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso predilige un approccio centrato sulla partecipazione e la co-produzione del sapere.
Si utilizzeranno altresì come supporto alla didattica le opere filmiche e i contributi generati dal laboratorio di Sociologia Visuale.
Saranno oggetto del corso i seguenti temi:
a) cause ed effetti delle migrazioni;
b) migrazioni, frontiere e movimenti sociali;
c) regime confinario europeo e solidarietà dal basso;
d) migrazioni e generazioni;
e) migrazioni e sistema educativo;
f) migrazioni e devianze.
Ambrosini (2011) Sociologia delle migrazioni. Bologna: Il Mulino (Selezione di capitoli)
Articoli scientifici su rivista e contributi in volume riguardanti le tematiche del corso (a scelta). Lista in Aulaweb.
La scelta degli articoli dalla lista proposta verrà effettuata in modo coerente in relazione ai temi del corso che gli studenti decidono di approfondire.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà alla conclusione delle lezioni e/o su appuntamento concordato via mail (luca.giliberti@edu.unige.it)
GUIDO FRANCO AMORETTI
ELISABETTA GARBARINO
LUCA GILIBERTI
ANTONIO GUERCI
CECILIA SERENA PACE
MAURO PALUMBO
ANNA SIRI
CLAUDIO TORRIGIANI
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite un colloquio orale.
Il colloquio orale mira a verificare la conoscenza dei testi in programma e la capacità di discutere criticamente sui temi trattati durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Esame Prof. Torrigiani e Tesina Prof. Garbarino |
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Esame Prof. Torrigiani e Tesina Prof. Garbarino |
14/10/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Esame Prof. Torrigiani e Tesina Prof. Garbarino |