Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA INTERNA

CODICE 66591
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La presente scheda insegnamento è redatta comprendendo entrambi gli insegnamenti di Medicina Interna (da 1 CFU ciascuno) di cui si compone l'insegnamento integrato Scienze Mediche. 
    I due insegnamenti, infatti, sono reciprocamente complementari per ciò che concerne gli obiettivi, il programma, le modalità didattiche, le modalità d'esame, e sono erogati dallo stesso docente.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • fornire agli studenti le nozioni base in materia di Medicina Interna.
    • fornire agli studenti una generale comprensione di processi fisiopatologici e manifestazioni cliniche delle più comuni patologie internistiche.
    • far acquisire agli studenti la capacità di distinguere i più comuni quadri clinici di pertinenza internistica.
    • sviluppare negli studenti competenze atte integrare al meglio l’inserimento nell’attività’ clinica e socio-sanitaria.

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere i più comuni quadri internistici.
    • Riconoscere le più comuni patologie internistiche.
    • Applicare le comuni manovre di prevenzione in ambito internistico.
    • Valutare criticamente i principali parametri vitali.
    • Distinguere le condizioni di urgenza/emergenza in ambito internistico

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Approccio clinico al paziente internistico (cenni di semeiotica medica).
    • L’iter diagnostico: anamnesi/esame obiettivo – esami di laboratorio – principali tecniche d’immagine e strumentali.
    • Apparato cardiovascolare: rischio cardiovascolare, fisiopatologia dello scompenso cardiaco e cenni sulle principali cause (patologia valvolare, aritmica e ischemica).
    • Ipertensione arteriosa e relative complicanze cardiache, neurologiche, oculari e renali.
    • Apparato respiratorio: bronco-pneumopatia cronica ostruttiva, asma.
    • Patologia endocrina: diabete e relative complicanze macro e micro-vascolari; obesità e sindrome metabolica.
    • Patologia neoplastica: programmi di screening; complicanze internistiche del paziente neoplastico.
    • Apparato gastrointestinale: sanguinamento gastro-intestinale, alterazioni dell’alvo patologia peptica. Cirrosi epatica: fisiopatologia e complicanze. Calcolosi della colecisti, pancreatite acuto
    • Patologia renale: insufficienza renale acuta e cronica, nefrolitiasi.
    • Cenni di medicina d’emergenza/urgenza e sistema di emergenza territoriale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    L’esame verterà su quanto affrontato durante le lezioni. Verranno forniti approfondimenti della letteratura scientifica in aggiunta al materiale presentato.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CLAUDIO BRUNO (Presidente)

    FEDERICO CARBONE

    STEFANO THELLUNG DE COURTELARY

    DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale ha finalità di verificare l’apprendimento dei principali quadri clinici di pertinenza internistica con particolare attenzione alle emergenze/urgenze.

    La modalità di esame orale permette un approccio interattivo che può far meglio risaltare le conoscenze e la capacità di ragionamento dello studente

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    30/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    20/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    07/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    È possibile contattare il docente telefonicamente (010/3351054) o tramite mail (federico.carbone@unige.it). Eventuali incontri saranno da svolgersi in orario da concordare presso il Di.M.I. (6, viale Benedetto XV) primo piano, stanza I.42.