CODICE | 100528 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'Educatore professionale sociosanitario si occupa di identificare le dinamiche psicologiche, sociali ed ambientali che possono generare disagio e malattia.
In questo contesto lo studio dell’anatomia del sistema nervoso risulta essere indispensabile per affrontare la professione con consapevolezza.
Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e al funzionamento del sistema nervoso centrale. Acquisire nozioni di citologia, di organizzazione dei tessuti e di embriologia generale. Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali dei diversi sistemi, apparati e organi. Conoscere e comprendere l'organizzazione biologica fondamentale e i processi biochimici e cellulari di base Conoscere le leggi generali dell’ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione Conoscere i principali meccanismi di trasmissione e delle leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana Sviluppare la capacità nello spiegare, in maniera semplice, i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi. Sviluppare la consapevolezza della diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.
Non sono richiesti particolari conoscenze pregresse.
Ricevimento: Il docente, Prof.ssa Bellone, riceve gli studenti al DIMI, Viale Benedetto XV, 6, secondo piano avancorpo, stanza 205, previo appuntamento scrivendo un messaggio all'indirizzo di posta elettronica emilia.bellone@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: mariella.dellachiesa@unige.it
Ricevimento: Il docente –Prof. P. Ghiorzo- riceve preferenzialmente al DIMI, Viale Benedetto XV,6 secondo piano avancorpo, Stanza 206; 16132 – Genova. su appuntamentotramite mail: paola.ghiorzo@unige.it o per via telefonica al numero 0105557255.
Ricevimento: Il Prof. William Bruno riceve su appuntamento, da fissare preferibilmente tramite e-mail (william.bruno@unige.it) o telefono (010-3538982). Il Prof. Paolo. Giannoni riceve preferenzialmente gli studenti il Martedì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00, presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3 od ingresso C.so Europa 30, secondo piano; 16132 – Genova. Tuttavia è vivamente consigliabile richiedere in ogni caso un appuntamento, contattando il docente via mail: paolo.giannoni@unige.it o per via telefonica al numero 01035338201.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a daniele.saverino@unige.it).
DONATELLA PANATTO (Presidente)
EMILIA BELLONE
WILLIAM BRUNO
MARIELLA DELLA CHIESA
PAOLA GHIORZO
DANIELE SAVERINO (Commissario e Coordinatore di corso integrato)
L’esame finale sarà costituito da una prova scritta (n. 30 domande a risposta multipla da risolvere in 35 minuti).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
11/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
16/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
20/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
08/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
14/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
11/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
16/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
20/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
08/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
14/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
11/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
16/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
20/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |
08/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo. |