Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA (S.N.C.), ISTOLOGIA, BIOLOGIA E GENETICA

CODICE 100528
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (coorte 2021/2022)
    • TIROCINIO II ANNO 66602
    • SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE 100551
    • SCIENZE PSICOLOGICHE I 66750
    • SCIENZE PEDAGOGICHE II 101010
    • TIROCINIO III ANNO 66603
    • SCIENZE MEDICHE APPLICATE 100560
    • SCIENZE MEDICO-LEGALI 100570
    • SCIENZE PEDAGOGICHE 100567
    • SCIENZE PSICOLOGICHE 2 100574
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE PROFESSIONALE 2 100543
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA (S.N.C) 100531
    • SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA 100553
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'Educatore professionale sociosanitario si occupa di identificare le dinamiche psicologiche, sociali ed ambientali che possono generare disagio e malattia.

     In questo contesto lo studio dell’anatomia del sistema nervoso risulta essere indispensabile per affrontare la professione con consapevolezza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e al funzionamento del sistema nervoso centrale. Acquisire nozioni di citologia, di organizzazione dei tessuti e di embriologia generale. Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali dei diversi sistemi, apparati e organi. Conoscere e comprendere l'organizzazione biologica fondamentale e i processi biochimici e cellulari di base Conoscere le leggi generali dell’ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione Conoscere i principali meccanismi di trasmissione e delle leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana Sviluppare la capacità nello spiegare, in maniera semplice, i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi. Sviluppare la consapevolezza della diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti particolari conoscenze pregresse.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    EMILIA BELLONE

    WILLIAM BRUNO

    MARIELLA DELLA CHIESA

    PAOLA GHIORZO

    DANIELE SAVERINO (Commissario e Coordinatore di corso integrato)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame finale sarà costituito da una prova scritta (n. 30 domande a  risposta  multipla da risolvere  in 35 minuti).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    • Conoscere le basi neuroanatomiche
    • Riconoscere i diversi organi del sistema nervoso centrale
    • Applicare le conoscenze acquisite al ruolo anatomico/funzionale del sistema nervoso
    • Distinguere anatomicamente il sistema nervoso centrale da quello periferico
    • Descrivere analiticamente le principali vie nervose afferenti ed efferenti
    • Spiegare l’origine embrionale del sistema nervoso

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    11/02/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    16/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    20/07/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    08/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    14/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    11/02/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    16/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    20/07/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    08/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    14/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    11/02/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    16/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    20/07/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    08/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.