Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA GENERALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

CODICE 100529
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'Educatore professionale sociosanitario si occupa di identificare le dinamiche psicologiche, sociali ed ambientali che possono generare disagio e malattia. 
    In questo contesto lo studio dell’anatomia del sistema nervoso risulta essere indispensabile per affrontare la professione con consapevolezza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Anatomia del Sistema nervoso centrale si pone la finalità di fornire agli studenti una conoscenza adeguata del Sistema Nervoso affinché essi possano comprendere il suo normale funzionamento e la sua relazione con le strutture del corpo umano. L’obiettivo finale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti una buona conoscenza delle diverse strutture del Sistema Nervoso e di come siano interconnesse per un corretto funzionamento. La comprensione degli argomenti trattati a lezione dovrebbe permettere allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia. L'insegnamento, inoltre, si pone i seguenti obiettivi:

    • fornire agli studenti le nozioni base in materia di Neuroanatomia
    • fornire agli studenti una generale comprensione delle strutture appartenenti al sistema nervoso
    • introdurre le tematiche relative al ruolo del sistema nervoso
    • far acquisire agli studenti la capacità di distinguere gli organi del sistema nervoso centrale e periferico
    • sviluppare negli studenti la capacità di /le conoscenze in materia di…/ le competenze relative a…

     

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere le basi neuroanatomiche
    • Riconoscere i diversi organi del sistema nervoso centrale
    • Applicare le conoscenze acquisite al ruolo anatomico/funzionale del sistema nervoso
    • Distinguere anatomicamente il sistema nervoso centrale da quello periferico
    • Descrivere analiticamente le principali vie nervose afferenti ed efferenti
    • Spiegare l’origine embrionale del sistema nervoso

    MODALITA' DIDATTICHE

    I contenuti dell’insegnamento verranno impartiti attraverso lezioni teoriche frontali.

    L’ insegnamento si articola in  10  ore di attività formative in aula su tutti gli argomenti del programma.

    In caso di perdurare della situazione pandemica le lezioni potrebbero essere svolte sulla piattaforma online Teams.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Sistema nervoso centrale:

    • midollo spinale
    • encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo
    • meningi e liquido cefalorachidiano
    • principali vie e collegamenti

    - Origine embrionale del sistema nervoso (cenni).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Anatomia dell’uomo – Ambrosi – EdiErmes

    Anatomia Umana – Martini -  EdiSes

    Principi di Anatomia Umana - Tortora - Dati Editore

    Atlante di Neuroanatomia funzionale – Hendelman - CEA

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    EMILIA BELLONE

    WILLIAM BRUNO

    MARIELLA DELLA CHIESA

    PAOLA GHIORZO

    DANIELE SAVERINO (Commissario e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame finale sarà costituito da una prova scritta (n. 30 domande a  risposta  multipla da risolvere  in 35 minuti).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    • Conoscere le basi neuroanatomiche
    • Riconoscere i diversi organi del sistema nervoso centrale
    • Applicare le conoscenze acquisite al ruolo anatomico/funzionale del sistema nervoso
    • Distinguere anatomicamente il sistema nervoso centrale da quello periferico
    • Descrivere analiticamente le principali vie nervose afferenti ed efferenti

    Spiegare l’origine embrionale del sistema nervoso

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento tramite email (daniele.saverino@unige.it).

    Sezione Anatomia umana, Via De Toni 14.