Salta al contenuto principale della pagina

FISIOLOGIA UMANA

CODICE 100532
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento di Fisiologia Umana si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico degli organi e degli apparati. In particolare si forniranno le nozioni base in modo tale che lo studente possa acquisire nozioni sulla fisiologia delle cellule eccitabili, il funzionamento del sistema nervoso autonomo e il controllo che esso, con il sistema endocrino, esercita sulla vita vegetativa e sulla vita di relazione. Inoltre lo studente acquisirà nozioni sul funzionamento degli apparati e la loro integrazione dinamica nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo. 

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere e descrivere analiticamente le nozioni di base della Fisiologia Umana degli apparati cardiovascolare, renale, respiratorio, endocrino, sistema nervoso autonomo, muscolare e fisiologia generale. Essere in grado di spiegare, valutare criticamente e distinguere le funzioni degli apparati nel mantenimento dell'omeostasi dell’individuo. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con l’utilizzo di diapositive

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Fisiologia delle cellule eccitabili

    • La membrana cellulare: struttura e permeabilità. Il trasporto di sostanze attraverso la membrana: canali ionici e trasportatori.
    • Il potenziale di membrana a riposo.
    • Potenziale d’azione e sua conduzione.
    • Sinapsi elettriche e chimiche.
    • Placca neuromuscolare
    • La cellula muscolare. Il meccanismo della contrazione nella cellula muscolare striata e liscia.
    • Fisiologia dell’apparato cardiovascolare
    • Caratteristiche delle cellule miocardiche: potenziali di riposo e d’azione. Origine del battito cardiaco e sua conduzione.
    • Eventi meccanici del ciclo cardiaco e gettata cardiaca.
    • La circolazione sanguigna. Pressione arteriosa. Scambi capillari e ritorno venoso. Il sangue

    Fisiologia del sistema nervoso autonomo e dell’endocrino

    • Organizzazione del sistema orto- e para-simpatico.
    • Secrezione endocrina. Tipi di ormoni. Recettori per gli ormoni. Asse ipotalamo-ipofisario.

    Fisiologia della respirazione

    • Organizzazione funzionale del polmone e delle vie aeree.
    • Meccanica della respirazione.
    • Scambi gassosi. Trasporto dei gas nel sangue.

     Fisiologia renale

    • Organizzazione funzionale del rene: il nefrone.
    • Filtrazione glomerulare. Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Elvira Battaglia - Fisiologia Umana per le professioni sanitarie- Mc Graw Hill

    M. Midrio- Compendio di Fisiologia Umana- PICCIN

    Alessandro Rubini- Elementi di Fisiologia Umana- PICCIN

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA AVANZINO (Presidente)

    PIETRO BALDELLI (Presidente)

    ANNA FASSIO (Presidente)

    BARBARA MARENGO (Presidente)

    ANTONELLA MARTE (Presidente)

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    MARIO PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso la prova di esame, si verificheranno in maniera specifica le conoscenze di Fisiologia Umana dello studente. 

    La modalità d’esame scelta permetterà di verificare le conoscenze di Fisiologia umana dello studente in base alla verifica dell’esposizione dello studente inrisposta alle domande deldocente.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Su aula WEB sono disponibili le diapositive delle lezioni erogate dal docente del corso.

    Su appuntamento, contattare il docente via mail: antonella.marte@unige.it