Salta al contenuto principale
CODICE 100537
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di farmacologia si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti le modalità di assunzione dei farmaci, i loro meccanismi d’azione le loro indicazioni e le loro controindicazioni. In particolare, si propone di formare personale capace di conoscere le caratteristiche farmacologiche e tossicologiche di quelle classi di farmaci più spesso utilizzate dai soggetti presi in carico da operatori professionali, quali i farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale.  
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere le modalità di somministrazione le indicazioni e le controindicazioni dei farmaci attivi sul sistema nervoso centrale (psicofarmaci)
  • Valutare criticamente i segni di intossicazione (overdose) da psicofarmaci e conoscere le azioni da mettere in atto per affrontare tali situazioni di emergenza.
  • Rassicurare i soggetti presi in carico riguardo all’importanza delle terapie a cui sono sottoposti, ed alla possibile insorgenza di effetti indesiderati, mettendoli in guardia sulla pericolosità dell’abuso di psicofarmaci.
  • Riconoscere la comparsa di quei segni che possano far ipotizzare l’abuso di sostanze stupefacenti

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Farmacologia generale

  • Cenni introduttivi sulla classificazione dei farmaci
  • Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci)
  • Farmacodinamica (bersagli d’azione, tolleranza, intolleranza, dipendenza, effetti collaterali)

Farmacologia speciale

  • Farmaci antidolorifici oppioidi
  • Farmaci antiepilettici
  • Farmaci ansiolitici-sedativi-ipnotici
  • Farmaci antidepressivi
  • Farmaci antipsicotici
  • Farmaci d’abuso (stupefacenti, alcool)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non è raccomandato un testo specifico. Il materiale didattico sarà messo a disposizione degli studenti durante lo svolgimento del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLAUDIO BRUNO (Presidente)

FEDERICO CARBONE

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY

DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per l’insegnamento di farmacologia avviene mediante esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio sarà rivolto a valutare il livello di conoscenza delle caratteristiche farmacologiche e tossicologiche degli psicofarmaci, raggiunto dagli studenti e la loro capacità di affrontare quelle criticità, legate all’abuso presente o pregresso di psicofarmaci, che si potranno presentare nella loro attività lavorativa. Mediante il colloquio gli studenti avranno la possibilità di dimostrare di avere integrato le conoscenze acquisite dall’insegnamento di farmacologia con altre già presenti nel loro bagaglio di competenze in campo sanitario.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
30/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
20/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
07/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale