Salta al contenuto principale della pagina

BASI DI IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

CODICE 100538
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire nozioni di base sulla medicina interna e sulla medicina di emergenza/urgenza utili per integrare al meglio l’inserimento dell’Educatore professionale nell’attività clinica e socio-sanitaria. Acquisire le nozioni fondamentali sui meccanismi d'azione dei farmaci sull'uomo, con particolare riferimento agli psicofarmaci e relativi antidoti. Conoscere le peculiarità del bambino e dell’adolescente e le principali patologie, con particolare riferimento alle patologie dell’età adolescenziale. Acquisire le nozioni fondamentali dell’igiene e della medicina preventiva

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le basi dell'igiene e della medicina preventiva nell'ottica di un miglioramento della salute globale dell'individuo e di tutela della salute della collettività. Aumentare le consocenze e le comptenze nel campo della prevenzione della promozione della salute per permettere al singolo individuo di effettuare scelte di salute corrette e consapevoli.

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e attività di gruppo per approfondire gli argomenti trattati nelle lezioni frontali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Concetto di salute. Promozione della salute ed educazione alla salute. Concetti base di epidemiologia e di prevenzione delle principali malattie infettive cnell'infanzia e della adolescenza.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico sarà fornito dal docente e caricato su aulaweb.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CLAUDIO BRUNO (Presidente)

    FEDERICO CARBONE

    STEFANO THELLUNG DE COURTELARY

    DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto obbligatorio. Test composto da 30 domande a risposta multipla con una sola risposta esatta (1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data) e da 1 domanda aperta. Nella domanda aperta saranno valutati il livello di conoscenza raggiunto, il grado di approfondimento e la capacità di utilizzare un lessico adeguato. Prova orale su richiesta dello studente per migliorare la votazione acquisita nella prova scritta.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova scritta obbligatoria. La modalità scritta permette di assicurare l’oggettività della valutazione e di testare il raggiungimento degli obiettivi del corso sull'intero programma svolto. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi formativi generali e specifici. Prova orale su richiesta dello studente per migliorare la votazione acquisita con la prova scritta. Nella prova orale saranno valutate il livello di conoscenza, la qualità dell'esposizione e la capacità di utilizzare un lessico adeguato alla materia oggetto di studio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    30/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    20/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    07/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Sarà attivata su aulaweb la pagina dell'insegnamento. Il materiale didattico presentato a lezione sarà caricato regolarmente su tale pagina. Su aulaweb sarà caricato anche altro materiale didattico per gli approfondimenti. Tutti le informaizoni relative al corso sarà pubblicate su aulaweb.