CODICE | 100541 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- introdurre le tematiche relative agli approcci e le strategie della ricerca sociale
- fornire agli studenti una comprensione generale del disegno della ricerca
- fornire agli studenti le nozioni relative alle tecniche e agli strumenti utilizzabili nell’ambito di un processo di ricerca sociale
- fornire agli studenti le nozioni base di statistica sociale
- fornire agli studenti le competenze di base per sviluppare un disegno di ricerca sociale in modo autonomo e scegliere le tecniche di ricerca più appropriate
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- conoscere le strategie della ricerca sociale
- riconoscere la strategia utilizzata in una ricerca sociale
- descrivere analiticamente le fasi del disegno della ricerca sociale e le principali tecniche di ricerca
- progettare autonomamente un elementare disegno di ricerca
- distinguere le tecniche di ricerca più idonee da adottare in relazione allo specifico oggetto e contesto di ricerca considerato
- costruire elementari strumenti di ricerca sociale
- applicare tecniche di base di analisi dei dati
Lezioni frontali e esercitazioni in aula con gli studenti
- Le strategie e i tipi di ricerca sociale
- Il disegno della ricerca e le sue fasi
- Le principali tecniche della ricerca sociale
- Il campionamento e il questionario; l’intervista; le tecniche di gruppo.
- Le tecniche di base della statistica sociale.
Palumbo M., Garbarino E., Ricerca sociale: metodo e tecniche, FrancoAngeli, Milano, 2016 (4^ ristampa)
Ricevimento: Su appuntamento previa invio email a claudio.torrigiani@unige.it, presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A6 o su piattaforma Teams.
GUIDO FRANCO AMORETTI
ELISABETTA GARBARINO
LUCA GILIBERTI
ANTONIO GUERCI
CECILIA SERENA PACE
MAURO PALUMBO
ANNA SIRI
CLAUDIO TORRIGIANI
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite prova scritta con domande a risposta aperta
La modalità d'esame consente di verificare:
La modalità d'esame consente la verifica delle sopra elencate conoscenze e capacità in quanto opportune domande a risposta aperta permetteranno agli studenti di dimostrare le conoscenze e competenze acquisite.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Esame Prof. Torrigiani e Tesina Prof. Garbarino |
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Esame Prof. Torrigiani e Tesina Prof. Garbarino |
14/10/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Esame Prof. Torrigiani e Tesina Prof. Garbarino |
Potrà essere proposta agli studenti la partecipazione a ricerche in corso da valorizzare in sede di esame