CODICE | 66637 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire allo studente le conoscenze fondamentali per consentire la miglior comprensione degli elementi che sono alla base dell’intervento educativo in un progetto riabilitativo.
-fornire agli studenti le nozioni base in materia di progettualità educativa con finalità riabilitative
- fornire agli studenti una generale comprensione dei bisogni fondamentali delle persone con fragilità
- introdurre le tematiche relative alla presa in carico del paziente da un punto di vista educativo
- far acquisire agli studenti la capacità di sviluppare uno stile di intervento educativo bilanciato tra promozione di un processo di autorealizzazione e intenzionalità educativa
- sviluppare negli studenti capacità relazionali da utilizzare nelle attività di riabilitazione
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
lezioni frontali
Il significato del progettare
Linee Guida in Riabilitazione
Il progetto riabilitativo
La progettazione educativa
La Comunicazione con paziente/famiglia/organizzazione
-Linee Guida del Ministero della Sanità per le Attività di Riabilitazione Riabilitazione ( 1998)
-Piano di Indirizzo per la Riabilitazione (2011)
- Crisafulli, Molteni, Paoletti, Scarpa, Sambugaro, Giuliodoro, Il core competence dell’educatore professionale, Unicopli, Milano 2010
-ICF versione breve Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute. Erickson
F. Crisafulli (a cura di): La valutazione nel lavoro dell’educatore professionale. Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018
Barnao C., Fortin D., Accoglienza e autorità nella relazione educativa, Erickson, Trento 2009 (cap1-.9-11-14)
Letture consigliate:
Demetrio D., Educatori di professione, La Nuova Italia, Firenze 1990
Maida S., Nuzzo A., Reati A., Il colloquio nella pratica educativa, Carocci, Roma, 2006
Brandani W., Tomisich M. (2005), La progettazione educativa, Carocci
Faber, Roma.
Cottini, Fedeli, Zorzi (2016). Qualità di vita nella persona adulta. Percorsi, Servizi e strumenti psicoeducativi. Trento, Erikson;
Cramerotti Ianes Scapin
Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato. 2019
Erickson
S.Maida, A. Nuzzo, A. Reati, “Il colloquio nella pratica educativa.” Carocci Faber, 2006
Più il materiale della Docente
Ricevimento: Martedì e Giovedì pomeriggio 15-18 marina.faraoni@asl3.liguria.it 3317322302
DONATELLA PANATTO (Presidente)
ANNA GRAZIELLA BURRONI
MARIA FARAONI
ALESSANDRO DE LEO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale
Lo studente dovrà dimostrare l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze per la costruzione, implementazione e verifica di un progetto educativo con finalità riabilitative. Tale scopo è raggiunto attraverso i collegamenti che lo studente/la studentessa deve dimostrare di saper fare tra gli aspetti teorici, le prove fatte in aula e lesperienza maturata durante il tirocinio
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2022 | 15:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
09/02/2022 | 16:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
11/02/2022 | 15:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
24/02/2022 | 15:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
24/06/2022 | 15:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
08/07/2022 | 15:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
29/07/2022 | 15:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
23/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
23/09/2022 | 15:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale |