Salta al contenuto principale
CODICE 66746
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • OBIETTIVI FORMATIVI 

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

-fornire agli studenti le nozioni base in materia di etica e, in particolare, di etica della cura

- fornire agli studenti una generale comprensione del linguaggio dell’etica

- introdurre le tematiche relative a deontologia ed etica professionale

- far acquisire agli studenti la capacità di analisi dei contesti e di dilemmi morali in ambito lavorativo

- sviluppare negli studenti la capacità di formulare giudizi morali, in particolare, a livello etico - professionale/le conoscenze in materia di etica della cura/ le competenze relative a processi relazionali e di comunicazione nell’ambito dei processi educativo - riabilitativi

 

  • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di :

  • Conoscere elementi essenziali concernenti l’etica e, in particolare, l’etica della cura
  • Riconoscere gli ambiti specifici della deontologia e dell’etica professionale e
  • Costruire un giudizio morale ….
  • Valutare criticamente dilemmi morali con particolare riferimento a questioni etico -professionali…
  • Costruire un giudizio morale
  • Descrivere analiticamente situazioni eticamente conflittuali
  • Dare ragioni morali delle scelte, con particolare riferimento all’etica professionale

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni interattive

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione all’etica; il giudizio morale; elementi di deontologia ed etica professionale; introduzione all’etica della cura

TESTI/BIBLIOGRAFIA

F. Manti, Prendersi cura. Dall’etica individuale all’etica pubblica, in Pluriverso, n.2  1998  , pp. 60 – 70

J. Tronto, The meaning of Care and Caring, in Caring Democracy, New York Univ Press, New York  2013, pp. 18-24

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DONATELLA PANATTO (Presidente)

ALESSANDRO DE LEO

GIANCARLA SOLA

FRANCO MANTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite prova orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso il confronto critico, l’analisi dell’argomentazione, l’analisi di casi eticamentedilemmatici o problematici a livello etico- professionale, si valutano le seguenti capacità, conoscenze e competenze:

Capacità:

  • analisi di contesti e di casi eticamente problematici;
  • argomentazione rispetto a scelte morali e dilemmi etico – professionali;

Conoscenze:

  • aspetti essenziali del linguaggio dell’etica e dell’etica della cura;

Competenze:

  • porre in relazione principideontologici ed etici con contesti lavorativial fine di elaborare un giudizio morale capace di orientare le scelte dandone regioni

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
27/01/2022 09:00 GENOVA Orale
10/02/2022 09:00 GENOVA Orale
18/02/2022 14:00 GENOVA Orale
19/05/2022 09:00 GENOVA Orale
09/06/2022 09:00 GENOVA Orale
27/06/2022 09:00 GENOVA Orale
14/07/2022 09:00 GENOVA Orale
15/09/2022 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

PER GLI STUDENTI DEL CL EDUCAZIONE PROFESSIONALE, il ricevimento è:

Giovedì ore 11.30 – 13.30 presso DISFOR, Corso Podestà ,2  -  stanza 7/1A

Telefono: 010 20953603