Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA SVILUPPO E EDUCAZIONE 1

CODICE 66752
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è offrire agli studenti una panoramica rispetto alle principali aree della psicologia dello sviluppo e dare strumenti per l’individuazione, la comprensione e la possibilità di intervento nei diversi ambiti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI IN DETTAGLIO:

    • fornire agli studenti le nozioni base in materia di Psicologia dello Sviluppo;
    • fornire agli studenti una generale comprensione delle dinamiche relative all’attaccamento e alle tappe di sviluppo del bambino;
    • introdurre le tematiche relative al trauma intergenerazionale e alla psicopatologia dello sviluppo;
    • far acquisire agli studenti la capacità di individuazione della problematicità, attraverso l’analisi dei fattori predittivi;
    • sviluppare negli studenti la capacità di osservazione clinica e le conoscenze in materia di trauma/lutto e psicopatologia dello sviluppo.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    • Conoscere i diversi pattern di attaccamento;
    • Distinguere le principali psicopatologie dello sviluppo;
    • Classificare le principali tappe di sviluppo;
    • Riconoscere i possibili fattori traumatizzanti nello sviluppo;
    • Valutare criticamente sé stesso e la persona/famiglia con la quale andrà ad operare;
    • Costruire/progettare un possibile intervento con il bambino e la famiglia

    MODALITA' DIDATTICHE

    Presentazioni power point, lezioni registrate, riproduzione di video/documentari, role-play

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Costruzione del legame di attaccamento;
    • Depressione post-partum o psicopatologia genitoriale;
    • Tappe di sviluppo;
    • Il Sé e l’acquisizione dell’identità;
    • L’adolescenza;
    • Lo sviluppo della mentalizzazione;
    • Psicopatologia dello sviluppo:
    • Autismo
    • Disabilità Intellettiva
    • ADHD
    • Depressione e Disturbi di Ansia in età pediatrica: il lutto e la violenza in età pediatrica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Slide del corso e titoli di articoli scientifici consigliati durante le lezioni
    • Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. (S. Caravita,L. Milani, D.Traficante)
    • Aiutare i bambini a superare lutti e perdite (Sunderland, Ed.Erickson)
    • Aiutare i bambini ad esprimere le loro emozioni( Sunderland, Ed.Erickson)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LINDA ALFANO

    ALESSANDRA PAGNI

    DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite:

    • esame orale
    • domande a risposta aperta
    • elaborato scritto da presentare attraverso tesina/power point

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il candidato dovrà dimostrare di aver appreso le basi della psicologia e della psicopatologia dello sviluppo e del trauma intergenerazionale, oltre che aver interiorizzato i principali strumenti di intervento.
    _________________________________________________________________

    Attraverso l’esame lo studente potrà dimostrare di conoscere le basi della materia e le principali modalità di intervento psico-educativo. Verranno proposti dei semplici esempi di casi clinici o di riflessioni su situazioni specifiche

    ALTRE INFORMAZIONI

    Verranno riprodotti alcuni video/documentari