CODICE 100543 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 7 cfu anno 2 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (L/SNT2) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (coorte 2020/2021) TIROCINIO I ANNO 87048 2020 METODOLOGIE DELL'EDUCAZIONE PROFESSIONALE 1 100525 2020 ANATOMIA (S.N.C.), ISTOLOGIA, BIOLOGIA E GENETICA 100528 2020 INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 100530 2020 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA (S.N.C) 100531 2020 SCIENZE MEDICHE 100535 2020 SCIENZE PSICO-SOCIOLOGICHE 100539 2020 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (coorte 2020/2021) METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE PROFESSIONALE 2 100543 2020 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (coorte 2020/2021) METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE PROFESSIONALE 2 100543 2020 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (coorte 2020/2021) METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE PROFESSIONALE 2 100543 2020 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (coorte 2020/2021) METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE PROFESSIONALE 2 100543 2020 MODULI Questo insegnamento è composto da: EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE E I PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALE EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE E L'AREA DISABILI EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE E L'AUTISMO EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE IN AREA ANZIANI EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE IN AREA DIPENDENZE EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE IN AREA MINORI EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE IN AREA PSICHIATRICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere e saper applicare le metodologie educative e riabilitative che l'educatore professionale mette in atto con il soggetto affetto da disturbo pischiatrico. Conoscere e saper applicare le metodologie educative e riabilitative che l'educatore professionale mette in atto con il soggetto minore in condizione di disagio sociale e familiare. Conoscere e saper applicare le metodologie educative e riabilitative che l'educatore professionale mette in atto con il soggetto anziano in situazione di fragilità. Conoscere e saper applicare le metodologie educative e riabilitative che l'educatore professionale mette in atto con il soggetto da dipendenza. Conoscere e saper applicare le metodologie educative e riabilitative che l'educatore professionale mette in atto con il soggetto affetto da distrubo dello spettro autistico, al fine di supportarlo nell' acquisizione di competenze sociali. Conoscere e saper applicare le metodologie educative e riabilitative che l'educatore professionale mette in atto con il soggetto disabile, idoneo all'attivazione di progetti di inclusione sociale ai sensi della legge 68/99. Conoscere e saper applicare le metodologie educative e riabilitative che l'educatore professionale mette in atto con il soggetto affetto da pluri disabilità fisica e cognitiva. DOCENTI E COMMISSIONI ELENA SOLINAS Ricevimento: Previo Appuntamento inviando una mail a : elena.solinas@asl3.liguria.it MARIO SAIANO Ricevimento: Martedì e giovedì tramite appuntamento telefonando al n°010/8494816 presso S.S.D. Inclusione e Riabilitazione Sociale - ASL3 Via G. Maggio 6 Genova. MICHELA COMPIANO Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge, in rispetto delle disposizioni vigenti in materia di COVID19, solo previo appuntamento telefonico al n° 0185 329742, dal Lunedì al Venerdì presso : Struttura Semplice Dipartimentale Alcologia, Dipartimento Dipendenze e Comportamenti d’abuso Via Don Bobbio, 25, Lavagna, Genova. GIANNI TESTINO Ricevimento: E’ possibile contattare il docente telefonicamente (010-5552769) o tramite mail (gianni.testino@hsanmartino.it). Orari preferiti: Lunedì e Giovedì dalle 11 alle 13 (Padiglione 10, piano terra, Ospedale Policlinico San Martino). Si rimane comunque disponibili per ulteriori approfondimenti in orari da concordare. ILENIA BARTUCCA Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene su appuntamento contattando la docente al la mail ilenia.bartucca@asl3.liguria.it e concordando la data e la modalità del ricevimento. MARCELLA DE FRANCESCO Ricevimento: Su appuntamento: marcella.defrancesco@asl3.liguria.it Commissione d'esame DONATELLA PANATTO (Presidente) ILENIA BARTUCCA MICHELA COMPIANO MARCELLA DE FRANCESCO ELENA SOLINAS GIANNI TESTINO MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ESAMI Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 01/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 15/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 01/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 15/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 01/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 15/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 01/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 15/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 01/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 15/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 01/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 15/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 01/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00 15/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00