Salta al contenuto principale della pagina

EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE E I PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALE

CODICE 100549
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

     

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di

    -fornire agli studenti le nozioni base del concetto di inclusione e integrazione sociale e le varie declinazioni in un progetto di vita, con particolare riferimento all’inclusione socio-lavorativa e l’inserimento lavorativo della persona con disabilità

    - fornire agli studenti una generale comprensione della normativa di riferimento

    - introdurre le tematiche relative all’orientamento e alla formazione di competenze trasversali e tecnico-professionali nella persona con disabilità complessa

    - sviluppare negli studenti le conoscenze e le competenze relative a metodi e strumenti per progettare un percorso di inclusione sociale in ambito lavorativo

     

     

    • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere la normativa di riferimento
    • Distinguere i possibili percorsi e i diversi supporti da fornire in base alle tipologie di disabilità e alle diverse capacità funzionali
    • Distinguere le diverse competenze (trasversali, relazionali, tecnico-pratiche) da sviluppare all’interno di un percorso riabilitativo individualizzato volto all’inserimento nel mondo del lavoro
    • Costruire/progettare un percorso di inclusione sociale in ambito lavorativo
    • Valutare criticamente l’efficacia di un percorso di inclusione sociale

    Descrivere analiticamente le diverse fasi di presa in carico della persona e le competenze dei diversi servizi della rete 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, visioni di filmati

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Elementi legislativi di riferimento (legge 482/68, legge 104/92; legge 68/99; D.L. 81/08; dgr 283/17, dgr. 1033/2016 e Deli. Alisa 72/2019),…)
    • Elementi di storia dell’inserimento lavorativo in Italia ed evoluzione della normativa e dei servizi dedicati
    • La rete dei servizi socio sanitari deputati all’inclusione sociale e dei servizi dedicati al collocamento al lavoro
    • La persona disabile e modo del lavoro: quali distanze, quale mediazione?
    • Il ruolo e l’intervento dell’educatore professionale: la mediazione fra mondo del lavoro e persona con disabilità; il coordinamento con la rete dei servizi
    • Competenze e autonomie personali, di base, relazionali, trasversali e tecnico-pratiche da sviluppare ai fini dell’inclusione in un contesto lavorativo
    • Il progetto di inclusione sociale
    • I progetti di Vita Indipendente

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Non esiste un manuale di riferimento. Pertanto il materiale didattico verrà sintetizzato in slide e gli studenti dovranno scegliere un approfondimento personale, fra un elenco di articoli e pubblicazioni fornite.

    Le fonti bibliografiche utilizzate sono:

     

    • A cura di C. Lepri, E. Montobbio, G. Papone, 1999, Lavori in corso. Persone disabili che lavorano. Del Cerro ed.
    • A cura di G. Corsini, F. Perrini , 1998, Orizzonti possibili. Percorsi di formazione mirata, inserimento lavorativo e integrazione sociale di persone con disabilità intellettiva in Lombardia. Franco Angeli ed.
    • A. Migliore, 2003, Guida alla <<formazione in situazione>> per i disabili intellettivi. Uno strumento di accesso al lavoro: Supported Employment americano e buone pratiche europee.  Del Cerro ed.
    • A. Montobbio, A.M. Navone, 2003, Prova in altro modo. L’inserimento lavorativo socio assistenziale di persone con disabilità marcata. Del Cerro ed.
    • C. Lepri, 2011, Viaggiatori inattesi. Appunti sull’integrazione sociale delle persone disabili. Franco Angeli ed.
    • C. Lepri, 2016, La persona al centro. Autoderminazione, autonomia, adultità per le persone disabili, Franco Angeli ed.
    • C. Lepri, 2020, Diventare grandi. L'identità adulta delle persone con disabilità intellettiva, Erickson ed.
    • C. Lepri, E. Montobbio, 1999, Lavoro e fasce deboli, Franco Angeli ed.
    • C.M. Marchisio e N. Curto, 2019,  Diritto al lavoro e disabilità. Progettare pratiche efficaci., Carocci ed.
    • E. Montobbio, C. Lepri, 2000, Chi sarei se potessi essere. La condizione adulta del disabile mentale. Del Cerro ed.
    • M. Donatello, P. Michielin 2003. Lavoro e oltre. Inserimento lavorativo e sociale delle persone con disabilità. McGraw-Hill ed.
    • P. Soresi , 2020, Dire le diversità. Parole per un’inclusione senza se e senza ma, EMP ed.
    • Valeria Friso, 2019, Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità, Guerini e Ass. ed.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    ILENIA BARTUCCA

    MICHELA COMPIANO

    MARCELLA DE FRANCESCO

    ELENA SOLINAS

    GIANNI TESTINO

    MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla con integrazione orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con una varietà di domande a risposta multipla si verifica l’acquisizione delle conoscenze normative, dei metodi e degli strumenti dell’inclusione sociale acquisite attraverso i materiali didattici presentati a lezione; con l’integrazione orale si verifica lo studio di un approfondimento personale a scelta

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    01/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00
    15/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00

    ALTRE INFORMAZIONI

    Visione di video e spezzoni di film sul tema dell’inclusione e dell’inserimento al lavoro