Salta al contenuto principale della pagina

EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE E L'AREA DISABILI

CODICE 100550
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • Fornire agli studenti le nozioni base in materia di relazione educativa persone portatrici di disabilità
    • Fornire agli studenti una generale comprensione di diversi servizi sanitari, socio sanitari per persone disabili
    • Far acquisire agli studenti la capacità di instaurare relazioni educative con le persone disabili
    • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere l’organizzazione dei servizi territoriali rivolti alle persone disabili
    • Riconoscere il bisogno espresso e non espresso della persona disabile
    •  Attuare attività occupazionali per entrare in relazione con persone disabili presso i servizi diurni e residenziali

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali, visione di filmati

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Concetto di disabilità
    • Le normative di riferimento
    • Classificazione dei servizi rivolti alla disabilità
    • Servizi sociosanitari
    • Servizi sanitari
    • La rete di sostegno rivolti alle persone disabili
    • La Valutazione del Funzionamento Globale
    • Le attività riabilitative per le persone disabili

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    American Psychiatric Association, (2015), Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder, Washington

    Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (2002), International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), Trento, Erickson

    Canevaro A., Nascere fragili. Processi educativi e pratiche di cura, Bologna, EDB, 2015

    A. Goussot (2009), Il disabile adulto, Rimini, Maggiolini.

    Perrillo P., Pensarsi educatori, Napoli, Liguori, 2012

    Reggio P., Il quarto sapere. Guida all’apprendimento esperienziale, Roma, Carocci, 2010

    DAS-II-WHO-Psychiatric-Disability-Assessment

    Manale di accreditamento strutture socio sanitarie regione liguria

    Legge 104/1992

    Cottini L., Qualità di vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi. Erikson 2016

    Vianello R., Disabilità intellettive. Come e cosa fare.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    ILENIA BARTUCCA

    MICHELA COMPIANO

    MARCELLA DE FRANCESCO

    ELENA SOLINAS

    GIANNI TESTINO

    MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale, domande a risposta aperta, quiz a risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità d'esame consente di verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze relative all’organizzazione della rete dei servizi rivolti ai disabili, le normative di riferimento, la conoscenza delle diverse scale del FVG e dei diversi tipi di attività riabilitative rivolte alle persone disabili

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    01/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00
    15/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame di svolgerà presso l' aula B del DISSAL via pastore 1 dalle ore 15.00 - 17.00

    ALTRE INFORMAZIONI

    Possibile partecipazione di esperti nella conoscenza dei servizi territoriali rivolti alle persone disabili