Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ALL'IGIENE E PREVENZIONE AMBIENTALE

CODICE 100554
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge di illustrare le interazioni uomo-agenti esterni al fine di comprenderne il rischio per la salute dovuta all’esposizione, all’assorbimento, al metabolismo, alla distribuzione e alle interazioni con le macromolecole biologiche 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di sviluppare le competenze necessarie all’individuazione dei fattori di rischio ambientale, con particolare riferimento ai fattori rischio oncologico, alla loro documentazione e alla progettazione e attuazione, di interventi di tutela dai suddetti fattori di rischio. L’insegnamento si prefigge inoltre l’obiettivo di sviluppare le capacità trasversali necessarie all’attuazione di iniziative di sensibilizzazione e informazione dei rischi correlati all’esposizione ai suddetti fattori, nonché iniziative di formazione dei professionisti sanitari di riferimento finalizzate al loro coinvolgimento proattivo nelle suddette attività.

     

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: (DA INSERIRE EX NOVO)

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere ed individuare i fattori di rischio ambientale, gli effetti sulla salute e i principali interventi di tutela negli ambienti di vita;
    • Identificare popolazioni a rischio elevato e riconoscerne i bisogni di salute con particolare riferimento alle esposizioni ambientali;
    • Condurre una valutazione del rischio con particolare riferimento ai determinanti fisici, chimici, biologici, sociali e comportamentali;
    • Produrre documentazione sull'associazione tra esposizione ai determinanti fisici, chimici, biologici, sociali e comportamentali e salute;
    • Attuare iniziative di coinvolgimento delle famiglie e di altri gruppi sociali, atte a favorire lo sviluppo di una sempre maggiore consapevolezza sociale delle problematiche della prevenzione e della assistenza ed educazione sanitaria;
    • Formare gli operatori sanitari di riferimento al fine di attuare le suddette iniziative;
    • Conoscere e applicare adeguate strategie comunicative finalizzate alle suddette iniziative; 
    • Effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici e di rapporti tecnici inerenti i fattori di rischio ambientale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali accompagnate dalla lettura  e dalla discussione di articoli scientifici. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • La valutazione del rischio (rischio fisico, chimico e biologico), con particolare riferimento al rischio oncologico, negli ambienti di vita;
    • Interventi individuali di prevenzione: gli screening oncologici e la prevenzione secondaria dei tumori maligni (classificazione degli screening oncologici; modello dello screening organizzato a confronto con lo screening opportunistico; epidemiologia e controllo dei tumori);
    • La comunicazione del rischio;
    • La formazione dei professionisti finalizzata agli interventi di sensibilizzazione ed educazione alla salute, con riferimento specifico ai fattori di rischio oncologico;
    • Progettare e attuare interventi di educazione sanitaria finalizzata ai potenziali esposti e alla comunità complessiva.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Professione Igienista –Manuale dell’igiene ambientale e territoriale a cura di Giorgio Gilli (Casa Editrice Ambrosiana )

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    DANIELA AMICIZIA

    SEBASTIANO LA MAESTRA

    ANDREA ORSI

    ELENA SOLINAS

    PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge a livello di corso integrato. Per il singolo insegnamento, è prevista la seguente modalità d’esame:  quiz a risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso la discussione collettiva di articoli scientifici si valutano:  il livello di sviluppo della capacità di interpretare criticamente i dati e gli esiti della ricerca, il progressivo consolidarsi delle conoscenze e nozioni esposte a lezione e la capacità di confrontarsi in team su specifiche problematiche.

    La modalità d’esame permette di verificare il grado di apprendimento degli studenti su quanto esposto  a lezione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/06/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 edificio 6 Polo Alberti
    19/09/2022 15:00 GENOVA Orale
    19/09/2022 15:00 GENOVA Scritto
    19/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 edificio 6 Polo Alberti
    19/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    14/10/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 edificio 6 Polo Alberti
    14/10/2022 15:00 GENOVA Orale
    14/10/2022 15:00 GENOVA Scritto
    14/10/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale