Salta al contenuto principale della pagina

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E CRONICO DEGENERATIVE

CODICE 100555
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    Disporre degli elementi principali dell'epidemiologia, disciplina che ha per oggetto la distribuzione e la frequenza delle malattie  di rilevanza sanitaria nella popolazione

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    -Fornire agli studenti le nozioni base dell’epidemiologia delle malattie cronico-degenerative e trasmissibili Far comprendere le misure che si utilizzano in epidemiologia, gli interventi di immunoprofilassi attiva e passiva, le strategie e i calendari vaccinali.

    - Fornire agli studenti un quadro generale dell’andamento epidemiologico delle malattie infettive e cronico degenerative in Europa e in Italia.

    - Introdurre le tematiche relative alla prevenzione di pertinenza della sanità pubblica.

    - Sviluppare negli studenti le conoscenze in materia di epidemiologia e prevenzione delle patologie a maggior impatto nella popolazione

     

    • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di Conoscere l’epidemiologia delle malattie trasmissibili e non trasmisssibili

    • Riconoscere l’impatto e l’andamento epidemiologico delle principali malattie trasmissibili e non
    • Descrivere analiticamente il trend epidemiologico delle malattie infettive e cronico degenerative
    • Valutare criticamente un intervento di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
    • Conoscere il calendario vaccinale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Didattica frontale/on-line.

    Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Definizione ed obiettivi dell’igiene e della medicina preventiva
    • Obiettivi e metodi della prevenzione
    • Epidemiologia delle malattie infettive: vie di trasmissione, le dinamiche all’interno della popolazione, condizioni predisponenti e favorenti
    • Prevenzione delle malattie infettive (i): denuncia, isolamento, sterilizzazione, disinfestazione e antisepsi (requisiti dei disinfettanti, fattori che influenzano la disinfezione, metodi di disinfezione naturali), detersione e linee guida sull’igiene delle mani per l’operatore sanitario, DPI.
    • Prevenzione delle malattie infettive (ii): immunoprofilassi attiva (classificazione dei vaccini, caratteristiche di valutazione dei vaccini, reazioni collaterali, controindicazioni e precauzioni all’uso dei vaccini, calendario delle vaccinazioni obbligatorie e consigliate in Italia), immunoprofilassi passiva o sieroprofilassi, chemioprofilassi.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva [5ed.], Monduzzi Editore
    • Eudes Lanciotti. Igiene Medicina sociale e di comunità. McGraw-Hill Editore
    • Principi di Malattie infettive (Calza L. – Società editrice Esculapio)
    • Epidemiologia e valutazione degli interventi sanitari (Attena F. – Piccin Editore)
    • Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e diffusive. Linee guida (Triassi M., Gigli L., Palombino R. –      Cuzzolin Editore)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    DANIELA AMICIZIA

    SEBASTIANO LA MAESTRA

    ANDREA ORSI

    ELENA SOLINAS

    PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite un compito scritto a quiz (30 domande a risposta multipla) per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il quiz, composto da 30 domande a risposta multipla, permette di testare le conoscenze sugli elementi principali dell'epidemiologia, delle malattie  trasmissibili e non di rilevanza sanitaria nella popolazione

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/06/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 edificio 6 Polo Alberti
    19/09/2022 15:00 GENOVA Orale
    19/09/2022 15:00 GENOVA Scritto
    19/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 edificio 6 Polo Alberti
    19/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    14/10/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 edificio 6 Polo Alberti
    14/10/2022 15:00 GENOVA Orale
    14/10/2022 15:00 GENOVA Scritto
    14/10/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale