Salta al contenuto principale della pagina

EDUCAZIONE PROFESSIONALE: LA NORMATIVA SOCIO-SANITARIA

CODICE 100558
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire i principali provvedimenti legislativi alla base dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nonché all’attuale organizzazione dei servizi sanitari pubblici e privati convenzionati.  Inoltre si vuole fornire allo studente i principali riferimenti normativi legati all’esercizio della professione e agli ambiti di intervento.

    -fornire agli studenti le nozioni base relative alla legislazione socio-sanitaria nazionale e regionale

    - fornire agli studenti una generale comprensione del funzionamento del sistema sanitario nazionale, delle riforme sanitarie più importanti e dell’organizzazione dei servizi  a livello territoriale

    • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere la legislazione base del Sistema Sanitario Nazionale, la sua organizzazione e gli ambiti di competenza del sistema Sanitario a livello Nazionale e regionale (normative di riferimento); sarà inoltre in grado di sapere come l’Educatore Professionale si forma in qualità di professionista e le relative normative riguardanti l’esercizio della professione:

    • Conoscere le origini e la legislazione di riferimento del SSN e dei contesti lavorativi in cui L’educatore Professionale esercita la propria professionalità sia a livello Nazionale che regionale
    • Applicare le nozioni apprese nella pratica dell’esercizio professionale nel rispetto delle norme di riferimento in modo da garantire un servizio di qualità al cittadino e non incorrere nell’abuso di professione o in altri comportamenti perseguibili per legge 
    • Comparare la legislazione e quindi le norme di regolamentazione con raccomandazioni  di carattere comportamentale rispetto all’esercizio della professione di carattere extra-giuridico 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    -Il concetto di Salute e la nascita del Sistema Sanitario Nazionale (normative di riferimento)

    -Organizzazione del Servizio Sanitario Pubblico (ASL, AO, ecc…)

    -I soggetti Sanitari Privati (L’accreditamento Istituzionale, la carta dei servizi)

    -L’educatore Professionale e le altre professioni sanitarie: normative di riferimento, Istituzione dell’albo professionale

    --L’educatore Professionale etica e deontologia

    -La responsabilità professionale (segreto professionale, danni, omissioni)

    -Principali riferimenti normativi in ambito di salute mentale, tossicodipendenza e disabilità

    I LEA: Assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera

    TESTI/BIBLIOGRAFIA


    -Compendio di diritto sanitario –III edizione –G.Veronelli - Edizioni giuridiche Simone  € 24.00
    -Manuale di legislazione sanitaria. Ordinamento, organizzazione, personale e attività di prestazione del SSN. Aggiornato alla legge di stabilità 2013 – Edizioni giuridiche Simone  € 30.00
    -www.alisa.liguria.it - https://poliss.regione.liguria.it/normativa

    (La bibliografia è integrativa ma non obbligatoria  al materiale che il docente condividerà con gli studenti durante lo svolgimento delle lezioni.)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    DANIELA AMICIZIA

    SEBASTIANO LA MAESTRA

    ANDREA ORSI

    ELENA SOLINAS

    PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite

     

    • esame orale
    • quiz a risposta multipla/quiz a risposta multipla su supporto informatico

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La modalità di esame indicata permette di verificare l’acquisizione di competenze teoriche rispetto alle normative di riferimento, nonchè le conoscenze di base fondamentali relative alla nascita, organizzazione e funzionamento dei servizi socio-sanitari e ambiti di intervento dell’Educatore Professionale 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/06/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 edificio 6 Polo Alberti
    19/09/2022 15:00 GENOVA Orale
    19/09/2022 15:00 GENOVA Scritto
    19/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 edificio 6 Polo Alberti
    19/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    14/10/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 edificio 6 Polo Alberti
    14/10/2022 15:00 GENOVA Orale
    14/10/2022 15:00 GENOVA Scritto
    14/10/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale