Salta al contenuto principale della pagina

PSICHIATRIA

CODICE 100564
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Psichiatria nell’approfondire aspetti peculiari delle malattie mentali nelle varie età, si prefigge lo scopo primario di sottolineare le implicazioni sui processi motori e sulle disabilità secondarie derivate.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire una conoscenza di base relativa ai principali quadri clinici e psicopatologi di presentazione dei disturbi psichiatrici con l'obiettivo di rendere accessibili concetti generali di natura clinica, psicopatologica e diagnostica in ambito psichiatrico. Il Corso si propone inoltre di mettere a disposizione dello studente elementi utili al riconoscimento dei principali quadri di interesse psicopatologico e all'individuazione dei più rilevanti disturbi di natura psichiatrica.

    Al termine del percorso formativo, lo studente saprà orientarsi sui percorsi clinici e diagnostici volti a riconoscere i principali disturbi di tipo psichiatrico, analizzarne le componenti psicopatologiche nonché delinearne i criteri nosografici per quanto attiene le competenze sviluppate.

    Lo studente avrà infine acquisito la capacità di presentare con appropriatezza di linguaggio le proprie conoscenze scientifiche e di sviluppare abilità di studio indipendente e critico riflessivo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni plenarie in aula, con proposizione di casi clinici.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Psicopatologia delle principali funzioni psichiche: disturbi della senso-percezione; disturbi quantitativi e qualitativi dello stato di coscienza; disturbi della coscienza dell’Io; disturbi della forma e del contenuto del pensiero; disturbi dell’affettività; disturbi del comportamento psicomotorio; disturbi della memoria, dell’attenzione e dell’intelligenza.

    Disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e comportamento suicidario, psicosi deliranti acute e croniche, disturbi alimentari e disturbi di personalità.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    ANDREA AMERIO

    DARIO ARNALDI

    MICHELA COMPIANO

    ANTONIO DI BIAGIO

    SIMONA GARBARINO

    GIOVANNI DEL PUENTE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto oralmente in presenza, in alternativa l'esame sarà svolto sempre con modalità orale sulla piattaforma online Microsoft Teams. L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in psicopatologia e psichiatria.

    L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite durante le lezioni e lo studio indipendente e attraverso la capacità del candidato di formulare giudizi clinici inerenti specifici quesiti di carattere psicopatologico. Durante il colloquio orale sarà oggetto di valutazione anche la competenza comunicativa relativa all’appropriatezza del linguaggio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/02/2022 08:00 GENOVA Orale
    02/03/2022 08:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    20/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    21/09/2022 09:00 GENOVA Orale