Salta al contenuto principale della pagina

NEUROLOGIA

CODICE 100566
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • conoscere le basi ezio-patogenetiche delle malattie, dei meccanismi generali di danno tissutale e comprendere i principali processi fisiopatologici;
    • apprendere le basi razionali dell'utilizzo dei farmaci e le nozioni generali di farmacologia generale;
    • acquisire la conoscenza di base dei quadri clinici di malattie rilevanti per impatto epidemiologico e/o gravità in neurologia, medicina interna e malattie infettive;
    • acquisire conoscenza di base dei quadri clinici tali da configurare condizioni di urgenza e loro contestualizzazione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi del corso riguardano l'apprendimento degli aspetti chiave delle patologie neurologiche più frequenti, nonchè di elementi del ragionamento clinico in neurologia.

    In dettaglio lo studente dovrà dimostrare le capacità di apprendimento necessarie a raggiungere una conoscenza degli aspetti epidemiologici diagnostici e prognostici dei principali quadri patologici neurologici ed esporre tali aspetti con le necessarie abilità comunicative. 

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • descrivere sinteticamente le principali malattie del sistema nervoso
    • definire le basi del percorso diagnostico-terapeutico delle principali malattie del sistema nervoso
    • esaminare e comprendere la letteratura scientifica neurologica al fine di mantenere un'adeguato aggiornamento nel tempo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Principali sintomi delle malattie neurologiche
    • Malattie cerebrovascolari
    • Decadimento cognitivo e Demenze
    • Malattie del sistema nervoso periferico
    • Epilessie e disturbi del sonno
    • Morbo di Parkinson e sindromi parkinsoniane
    • Sclerosi Multipla (SLA)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Neurologia per le Professioni Sanitarie
      A. PADOVANI - B. BORRONI - M. S. COTELLI
      PICCIN
    • Compendio di neurologia
      LENZI-DI PIERO-PADOVANI
      PICCIN

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    ANDREA AMERIO

    DARIO ARNALDI

    MICHELA COMPIANO

    ANTONIO DI BIAGIO

    SIMONA GARBARINO

    GIOVANNI DEL PUENTE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Breve discussione degli aspetti chiave di alcune delle patologie neurologiche riportate in programma

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/02/2022 08:00 GENOVA Orale
    02/03/2022 08:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    20/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    21/09/2022 09:00 GENOVA Orale