CODICE | 101008 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-EDF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
-fornire agli studenti le nozioni base sulle metodologie comunemente utilizzate nelle attività motorie.
- fornire agli studenti una generale comprensione dei processi fisiologici e biomeccanici alla base delle strutture di apprendimento dell'abilità motoria
- introdurre le tematiche relative alla prestazione motoria
- far acquisire agli studenti la capacità di competenze di base inerenti la teoria e la metododologia delle attività motorie.
- sviluppare negli studenti la capacità di apprendimento dei principi alla base della prestazione umana abile/le conoscenze in materia di abilità e capacità motorie/ le competenze relative al comportamento motorio
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
Lezioni frontali
Introduzione alla prestazione motoria, nomenclatura del movimento, abilità, capacità condizionali e coordinative, apprendimento motorio, elaborazione dell’informazione e prestazione motoria, afferenze sensoriali e prestazione, memoria e programmi motori
Schmidt. Controllo motorio e apprendimento. La ricerca sul comportamento motorio. Calzetti e Mariucci
Casolo. Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e pensiero
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento Prof.ssa Emanuela Luisa Faelli mail: (emanuela.faelli@unige.it) tel: 0103538184 studio: DIMES Viale Benedetto VX
ANTONELLA BASTONE
SARA DI STEFANO
EMANUELA LUISA FAELLI
SIMONA GARBARINO
MARIO GENNARI
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite la discussione orale di tematiche spiegate a lezione e riportare nel programma del corso
tramite l’esposizione orale il docente è in grado di valutare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di collegamento fra i diversi contenuti del programma del corso, nonchè la capacità di esposizione di un argomento motorio, conoscenze di base della metodologia dell’attività motoria, competenze relative al comportamento motorio
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |