CODICE | 101009 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
• OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di delineare funzioni e competenze fondamentali dei professionisti dell’educazione impegnati professionalmente in questo settore, Partendo dall’analisi dei concetti di devianza e di marginalità sociale e dall’interpretazione del significato delle condotte devianti. La trattazione della disciplina include le principali connessioni con la pedagogia generale e sociale e con le specificità metodologiche delle discipline centrate sulle relazioni di cura.
• RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la capacità di:
- conoscere in maniera articolata la condotta deviante
- valutare criticamente la condotta deviante come fenomeno comportamentale complesso
- orientarsi intenzionalmente nella messa in atto degli interventi educativi
- progettare interventi di prevenzione e gestione delle condotte
- applicare buone pratiche educative.
Il corso sarà erogato in modalità webinar su piattaforma Teams, attraverso le seguenti metodologie didattiche: lezione dialogica e interattiva, visione di filmati, esercitazioni (studio di casi), analisi di letteratura sul tema e fiabe portatrici di messaggi educativi significativi.
Il corso si avvale di capitoli selezionati tratti dai seguenti testi:
Ricevimento: Su richiesta degli studenti, appuntamenti in modalità a distanza: antonella.bastone@edu.unige.it
ANTONELLA BASTONE
SARA DI STEFANO
EMANUELA LUISA FAELLI
SIMONA GARBARINO
MARIO GENNARI
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale.
La modalità di esame scelta consente di verificare la comprensione e l'analisi delle specificità della condotta deviante e ipotesi di intervento educativo, in quanto permette di valutare la capacità di individuare e argomentare le priorità di intervento educativo e le specificità della prospettiva pedagogica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |