CODICE | 68243 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/36 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La conoscenza dell'anatomia radiologica è alla base della preparazione del TRSM , perchè permette di riconoscere i criteri per valutare la correttezza delle varie proiezioni usate in radiologia tradizionale ed i principali dettagli anatomici visibili . Nel corso vengono anche considerati elementi di patologia e semeiotica radiologica in funzione della scelta del tipo di proiezione da effettuare .
Conoscere le basi dell’anatomia radiologica della scatola cranica e del massiccio facciale, dell’apparato toraco-addominale, Cardio-circolatorio e muscolo-scheletrica. Conoscere le apparecchiature e le tecniche radiologiche tradizionali e comprendere le diverse tecniche di diagnostica, anche dal punto di vista tecnologico, sia in elezione che in urgenza. Acquisire una buona autosufficienza operativa in tutte le manovre di diagnostica tradizionale con la consapevolezza della tipologia di strumentazione utilizzata e del proprio ruolo nella definizione di una corretta diagnosi radiologica. Conoscere l’aspetto professionale delle prestazioni e le specifiche responsabilità del operatore nell’espletamento della propria attività professionale. Acquisire le principali conoscenze su: • suddivisione delle regioni corporee • stratificazione dei piani • diverse regioni del corpo • suddivisione delle cavità cranica, toracomediastinica, addominopelvica • topografia e reciproci rapporti di viscere, vasi e nervi in esse contenuti.
Conoscere le basi dell’anatomia radiologica della scatola cranica e del massiccio facciale, dell’apparato toraco-addominale, cardio-circolatorio ( per quanto visibile senza l'uso di mezzo di contrasto) e muscolo-scheletrico.
Saper riconoscere rapidamente i dettagli anatomici che permettono di valutare la correttezza della proiezione o della localizzazione della radioscopia richieste.
Avere un’ampia conoscenza delle proiezioni radiografiche in uso , anche collegate al tipo di patologia ricercata, sia in elezione che in urgenza.
Lezioni frontali ( 20 ore) utilizzando file con software Keynote e Power point con immagini radiografiche e filmati ed il software "3D ATLAS OF ANATOMY Sistema scheletrico" che permette la visualizzazione tridimensionale dei segmenti scheletrici
Significato ed importanza dell’anatomia radiologica nel lavoro del TRSM .
Limiti della percezione visiva delle forme nel loro riconoscimento.
Caratteristiche geometriche dell’immagine radiologica tradizionale e suoi limiti diagnostici, anche in rapporto a metodiche più complesse.
Riconoscimento dei punti di repere e dei piani cranici sulle radiografie.
Criteri per valutare la correttezza delle varie proiezioni usate in radiologia tradizionale ed i principali dettagli anatomici visibili
Elementi di patologia e semeiotica radiologica in funzione della scelta del tipo di proiezione da effettuare
Proiezioni trattate:
Proiezioni più comuni del cranio :
• Fronte naso
- PA con tubo radiogeno dritto
(Steenhuis) o obliquato (Caldwell)
- AP
• Latero laterale
• Mento naso (PA o AP con varie
angolazioni del fascio radiogeno)
• Naso in laterale
• Orbita
• Arcata zigomatica
Proiezioni meno usate del cranio :
1. Worms-Bretton
2. Towne
3. Valdini
4. Hirtz
5. Basetta
Proiezioni per la rocca petrosa:
1. AP transorbitaria
2. Stenvers
3. Mayer
4. Schuller
Proiezioni per lo studio della mandibola
Proiezioni per la colonna vertebrale
Proiezioni per gli arti superiori ed inferiori, bacino , coste e diaframma.
Proiezioni per lo studio della componente cardio/polmonare del torace e per lo studio degli organi addominali
Odonotostomatologia:
1) Esami endorali
2) Ortopantomografia ed introduzione a cone-bean e dental-scan
I file delle lezioni, necessari e sufficienti per l'apprendimento della materia, sono rivisti e migliorati ogni anno e vengono forniti in formato PDF agli studenti gratuitamente durante il corso.
Il contenuto delle lezioni fa riferimento ai seguenti libri
F.Mazzuccato: Anatomia radiologica. Piccin
E.A.Zimmer Manuale di tecnica radiologica CEA
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento all’indirizzo mail: enzo.decicco@hsanmartino.it
FEDERICO COLOMBO (Presidente)
CINZIA CECCARELLI
ROBERTA CORVISIERO
ENZO DE CICCO
FRANCO FAIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo anno secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Verifica delle conoscenze
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |