CODICE | 68142 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscere nel dettaglio gli aspetti radioprotezionistici degli operatori e dei pazienti, sia per la parte relativa all’acquisizione ed elaborazione delle immagini digitali in Medicina Nucleare.Conoscere i principi fondamentali della radioterapia, attraverso i concetti base della radiobiologia e della radiopatologia d'organo, le indicazioni cliniche e l'integrazione con le altre discipline oncologiche e le altre discipline dell'area radiologica, le tossicità attese e i risultati clinici attesi.Conoscere i presupposti fisici e tecnici della radioprotezione, con particolare riferimento alle normative in vigore e alle linee guida a tutela del paziente in medicina nucleare.Conoscere i principi fisici alla base della rivelazione delle radiazioni ionizzanti prodotte daisotopi radioattivi.Conoscere dal punto di vista teorico e pratico le procedure che vengono espletate in un servizio di medicina nucleare.
Il corso si prefigge di erudire gli studenti sulla relazione con il paziente e le tecniche di utilizzo delle radiazioni ionizzanti a scopo curativo
In particolare:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento intende fornire allo studente:
Lezioni frontali con l’ausilio di slides powerpoint e video didattici
Verifica apprendimento con domande multi-choice a fine lezione
Verranno fornite le diapositive delle presentazioni in formato pdf e diverse dispense con approfondimenti sugli argomenti principali contenenti bibliografia e sitografiaVerranno fornite le diapositive delle presentazioni in formato pdf e diverse dispense con approfondimenti sugli argomenti principali contenenti bibliografia e sitografiaVerranno fornite le diapositive dellle presentazioni in formato Pdf e diverse dispense con approfondimenti sugli argomenti principali conteneti bibliografia e sitografia.
Si consigliano inoltre:
La moderna radioterapia. Aspetti pratici ed innovazioni tecnologiche, Radiologia e Futuro 2014
Elementi di Radioterapia Oncologica. Manuale per Tecnici sanitari di radiologia medica, di Balducci - Cellini - D' Angelillo - Cornacchione - Mattiucci – Pasini, 2013
LILIANA BELGIOIA (Presidente)
SILVIA DANIELA MORBELLI (Presidente)
ROBERTA ARE
MATTEO BAUCKNEHT
FABRIZIO BISI
FRANCESCA CAVAGNETTO
MONICA CAVALLARI
MATTEO LAMBERTINI
GABRIEL SICLARI
FABRIZIO PESCHIERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La data di inizio corso è di norma nei primi giorni del mese di ottobre di ogni anno accademico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame potrà svilupparsi su due moduli distinti, uno di Radioterapia in forma orale ed uno di Medicina Nucleare che prevede anche un test scritto della durata di circa 2 ore.
Per la parte di Radioterapia l’esame si svolge ponendo tre domande “aperte” al candidato, la prima su un argomento a scelta. La valutazione finale tiene conto dei contenuti, della forma dell’esposizione (appropriatezza di linguaggio, uso della corretta terminologia) e della capacità del candidato di organizzare un discorso sull’argomento in questione.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi di radioprotezione che verranno posti nel corso dell'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'aula sarà comunicata successivamente |
14/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Compitino | L'appello si svolgera' presso il Pad. Sommariva sala riunioni primo piano. Inizio prova ore 14:30 |
14/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello si svolgera' presso il Pad. Sommariva sala riunioni primo piano. Inizio prova ore 14:30 |
05/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'aula sarà comunicata successivamente |
12/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Compitino | L'appello si svolgera' presso il Pad. Sommariva sala riunioni primo piano. Inizio prova ore 14:30 |
12/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello si svolgera' presso il Pad. Sommariva sala riunioni primo piano. Inizio prova ore 14:30 |
06/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'aula sarà comunicata successivamente |
13/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Compitino | L'appello si svolgera' presso il Pad. Sommariva sala riunioni primo piano. Inizio prova ore 14:30 |
13/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello si svolgera' presso il Pad. Sommariva sala riunioni primo piano. Inizio prova ore 14:30 |