CODICE | 73051 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il seminario ha come tematica principale l'Eco-color-doppler transcranico (TCCD), metodica diagnostica non invasiva, che utilizza gli ultrasuoni emessi tramite una sonda settoriale e permette lo studio del parenchima cerebrale e dei principali vasi arteriosi e venosi cerebrali.
In questo seminario sarà presentata la metodologia di studio del TCCD nei quadri fisiologici e patologici del distretto vascolare cerebrale.
Al termine del Seminario lo studente dovrà:
-conoscere in modo approfondito l'anatomia e fisiologia dei vasi arteriosi e venosi del circolo intracranico, dimostrando di aver compreso i rapporti anatomici con le altre strutture cerebrali e l'emodinamica del flusso cerebrale.
-conoscere i limiti tecnici e anatomici della metodica;
-riconoscere gli artefatti;
-conoscere e gestire le caratteristiche tecniche e fisiche della sonda impiegata nel TCCD, conocscere i fodamenti fisici degli ultrasuoni; essere in grado di gestire ed impostare i parametri tecnici di registrazione con particolare riferimento: Potenza degli ultrasuoni idonea all'applicazione, Pulse Ripetion Frequency (PRF), Common Frequency mode (CFM),Time Gain Compensation (TGM), angolo coseno di lavoro.
- Essere in grado di reperire le finestre acustiche ossee (Temporale, Occipitale, Orbitaria, Sottomandibolare).
Tramite ogni finestra deve acquisire la capacità d'individuare le principali arterie-vene e comprendere le tecniche d'esplorazione e comprensione dei dati estrapolati dall'analisi spettrali dei flussi ematici ed ecografici. 1)Finestra Temporale: arteria cerebrale media, arteria cerebrale anteriore, arteria cerebrale comunicante anteriore e posteriore, arteria cerebrale posteriore; vene profonde. 2) Finestra sub Occipitale: arteria vertebrale dx e sn e arteria basilare; 3) Finestra Orbitaria: sifone carotideo e arteria oftalmica.
Conoscere le principali applicazioni cliniche del TCCD: Vasoreattivita’ Cerebrale,Forame Ovale Pervio,Stenosi dei vasi Intracranici,Monitoraggi ( Vasospasmo nell’ Esa - Endarterectomia Carotidea, Stent carotideo e altre procedure endovascolari , Interventi In Circolazione Extracorporea, - Ipertensione endocranica); - Morte Cerebrale, Sickle Cells Anemia, - Ictus Ischemico Acuto (e Trombolisi), - Embolia Asintomatica.
Riconoscere i principali quadri patologici e reperire dati oggettivi con valutazioni velocimetriche e misurazioni ecografiche in applicazione delle line guida correnti (% di stenosi, analisi spettrale con calcolo della massima velocità al picco sistolica (PSV) e di fine diastolica (EDV) intergali di flusso (FVI), calcolo dell'Indice di Resistenza, Indice di asimmetria, Indice di Pulsatilità).
L'insegnamento si compone in lezioni frontali suddiviso in quattro parti e per un totale di 8 ore.
Le lezioni saranno tenute dal prof. Vincenzo Primerano (docente a contratto)
Anatomia del circolo arterioso -venoso intracranico
Le Sonde Ecografiche in uso
Le finestre acustiche (occipitale, temporale, sottomandibolare, orbitaria)
Tecniche d’insonorizzazione delle arterie cerebrali medie, anteriori, posteriori, vertebrali , basilare e vene profonde
Analisi spettrale dei principali vasi intracranici
Indice di Resistenza, Indice di pulsatilità, Indice di Asimmetria
Impostazione dei parametri ecografici e Doppler (PW e CW)
Vantaggi del TCCD
Limiti del TCCD/artefatti
Indicazioni ed impiego clinico del TCCD
La valutazione della stenosi intracranica
Il vasospasmo
Il TCCD nell’accertamento di morte cerebrale
Casi clicnici e discussione consuntiva
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno consegnati alla prima lezione. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale consegnato sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
ENNIO BISCALDI (Presidente)
SARA MAGGIO (Presidente)
SIMONA CROSETTI
FEDERICO MASSONE
ADRIANA ORLANDO
VINCENZO PRIMERANO
JERIES PAOLO ZAWAIDEH
ALESSANDRO GARLASCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Dal 4 ottobre 2016
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare ed identificare i singoli vasi e di essere in grado di reperire eventuali patologie a carico del distretto vascolare e di applicare idonee metodiche tecnico diagnostiche atte a misurare e documentare la patologia riscontrata.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
27/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |