CODICE 68241 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 3 cfu anno 2 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo illustra i principi fisici che sono alla base delle moderne tecniche di diagnostica per immagini. Sulla base di questi principi e delle soluzioni tecnologiche da questi derivate vengono descritte le modalita' di funzionamento delle varie apparecchiature del medical imaging, con un confronto critico tra le potenzialita' diagnostiche offerte da ciascun tipo di apparecchiature. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire i fondamenti della scienza delle misure elettriche ed elettroniche, con particolare riferimento alla teoria degli errori, alla strumentazione e ai principali metodi di misura.Acquisire conoscenze nei campi dell'elettrotecnica, dell'elettronica e dei relativi dispositivi.Acquisire le basi della fisica dell’elettricità e del magnetismo con particolare riguardo a tutte le nozioni indispensabili per il lavoro del tecnico sanitario di radiologia medica.Acquisire le basi per la conoscenza dei fenomeni fisici, biologici e fisio patologici, le conoscenze dei principi di funzionamento delle strumentazioni diagnostiche e dei campi radianti ionizzanti e/o non ionizzanti da queste prodotti, al fine di acquisire tutte le conoscenze necessarie per consentire una corretta ottimizzazione fisico dosimetrica durante l’esecuzione dell’indagine diagnostica. Inoltre acquisire le nozioni di fisica connesse con le usuali tecniche di diagnostica per immagini: ecografia, RM, TC, SPECT e PET.Acquisire consapevolezza sui meccanismi di funzionamento delle macchine, sulle potenzialità diagnostiche e sull’entità dei rischi a carico sia dell’operatore che del paziente.Saper individuare, sulla base delle nozioni di fisica apprese, caso per caso, il percorso diagnostico e la modalità di esecuzione dell’esame che ottimizzino ilrapporto beneficio/rischio, tenendo anche presenti determinati vincoli di tipo finanziario. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del corso lo studente deve possedere approfondite conoscenze sul funzionamento delle varie apparecchiature utilizzate nella diagnostica per immagini; sul come utilizzarle in maniera corretta per la propria sicurezza e per quella del paziente; sui vantaggi e sulle limitazioni di ogni tipo di macchina; sul come operare, caso per caso e tra le opzioni possibili, la scelta del percorso diagnostico piu' idoneo. MODALITA' DIDATTICHE Il corso viene svolto nel primo semestre del II anno mediante lezioni frontali che si avvalgono anche della proiezione di presentazioni su schermo. PROGRAMMA/CONTENUTO Caratteristiche generali dei fenomeni ondulatori. Acustica. Ultrasuoni e relative applicazioni in diagnostica. Modalita' ecografiche. Diagnostica Doppler. Onde elettromagnetiche. Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Raggi X: produzione e proprieta'. Interazioni X con la materia ed effetti sulla diagnostica. Imaging 3D. Tomografia assiale computerizzata (TAC). Prestazioni. Elementi di uno scanner TAC. Tecniche diagnostiche di medicina nucleare: SPECT e PET. Prestazioni e costi. Risonanza magnetica nucleare (MR). Obiettivi della MR. Com- ponenti principali di uno scanner MR. Modalita' T1, T2, PD, BOLD. Trattografia. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale e slide pubblicate su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI ORNELLA FERRANDO MICHELA PIERGENTILI DANIELA REMBADO Commissione d'esame SILVANA DELLEPIANE (Presidente) MASSIMO BARBERIO ORNELLA FERRANDO MICHELA PIERGENTILI DANIELA REMBADO SERGIO RIGHI ERIKA SIRIANNI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre di ogni anno accademico Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell'apprendimento avviene in forma scritta (domande a risposta multipla) nell'ambito delle verifiche programmate per il Corso Integrato di cui il modulo fa parte. Il corso integrato prevede la calendarizzazione di 5 appelli annuali scritti. Per l'A.A. 2016/2017 sono: 18 gennaio 2017 ore 15 (aula da verificare) 15 febbraio 2017 ore 15 (aula da verificare) 14 giugno 2017 ore 15 (aula da verificare) 12 luglio 2017 ore 15 (aula da verificare) 13 settembre 2017 ore 15 (aula da verificare) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2022 15:00 GENOVA Scritto 28/02/2022 15:00 GENOVA Scritto 27/06/2022 15:00 GENOVA Scritto 11/07/2022 15:00 GENOVA Scritto 05/09/2022 15:00 GENOVA Scritto