CODICE 80721 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 1 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo -fornire agli studenti le nozioni base in materia di fornire agli studenti una generale comprensione di formule fisiche relative all’elettromagnetismo e alle onde elettromagnetiche e far acquisire agli studenti la capacità di interpretare le formule fisiche ragionando sul legame fra le varie grandezze e sulla loro proporzionalità RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere i principi fisici che sono alla base dell’elettromagnetismo e quindi di molte apparecchiature di uso corrente in ospedale. Riconoscere le grandezze fisiche di maggior interesse nella loro professione futura Applicare le formule fisiche oggetto corso più propedeutiche alla loro professione futura Distinguere grandezze fisiche vettoriali da grandezze fisiche scalari e loro relazioni Dedurre la proporzionalità fra le varie grandezze fisiche presenti in una formula anche se non si conosce a memoria la formula stessa. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono presentate sotto forma di powerpoint suddivisi in base ai vari argomenti PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma si articola in 5 lezioni da 2 ore ciascuna così suddivise per argomenti 1) Sistema Internazionale Unità di misura principali e derivate La struttura dell’atomo – Tavola periodica degli elementi La carica elettrica – Campo Elettrico – Legge di Coulomb Potenziale Elettrico – Energia Potenziale Elettrica 2) Conduttori e dielettrici Energia elettrostatica Condensatori Corrente elettrica – Leggi di Ohm Resistori – Circuiti elettrici – Leggi di Kirchoff 3) Campo Magnetico Forza di Lorentz Campo magnetico prodotto da corrente Solenoide Legge di Faraday – Induzione magnetica Correnti alternate 4) Onde elettromagnetiche – spettro delle onde elettromagnetiche Lunghezza d’onda - frequenza - energia La luce visibile Riflessione, Rifrazione, Trasmissione, Assorbimento Principi di funzionamento dei Laser 5) Ripasso e approfondimenti TESTI/BIBLIOGRAFIA Agli studenti viene fornita una dispensa indicativa, le slides delle lezioni e le registrazioni vocali delle lezioni effettuate durante il periodo di lockdown. I file sono caricati sulla piattaforma Teams. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA CORVISIERO Commissione d'esame FEDERICO COLOMBO (Presidente) CINZIA CECCARELLI ROBERTA CORVISIERO ENZO DE CICCO FRANCO FAIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Con l'esame orale si intende verificare la capacità di ragionamento dello studente, la conoscenza delle proporzionalità fra le varie grandezze in gioco all’interno di una formula, la capacità di interpretare una formula e contestualizzarla nell'applicazione ai dispositivi che si utilizzano in ospedale per diagnostica e terapia. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 27/01/2022 14:00 GENOVA Orale 08/02/2022 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI RICEVIMENTO STUDENTI Gli studenti possono contattarmi via email (roberta.corvisiero@galliera.it) oppure tramite la piattaforma Teams