CODICE | 87064 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
In questa sezione delle Scienze Tecniche è previsa la trattazione della Gestione del Rischio che è una disciplina che mira a studiare e classificare le cause di errori e/o incidenti in tutte le attività umane. Nell’ambito del Corso in oggetto verranno prese in considerazione le applicazioni dell’ambito sanitario con particolare riferimento agli ambiti dell’area Radiologica (Radiologia, Medicina Nucleare, Radioterapia).
Lo scopo del Corso è quello di fornire gli strumenti teorici che mettano in grado il TSRM di affrontare in maniera razionale ed efficiente le situazioni di rischio e/o errore che possano presentarsi.
Alla fine del corso lo studente saprà assumere decisioni e comportamenti idonei a cercare di prevenire o perlomeno a minimizzare i possibili eventi avversi che, sulla base delle esperienze maturate nell’ambito delle attività diagnostiche e terapeutiche dell’IRCCS, si presentano con maggiore frequenza.
Il Corso si baserà su lezioni frontali utilizzando altresì metodiche didattiche diverse che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti. Questa attività costituirà parte integrante della valutazione.
1 lezione Presentazione del corso e primi esempi di eventi avversi
2 lezione Storia e teoria del risk-management
3 lezione Normativa e Qualità
4 lezione Classificazione degli errori e Strumenti dei analisi del rischio
5 lezione Rassegna esaustiva di eventi avversi
Clinical Risk Management in radiology. Part I: general background and types of error and their prevention
Gestione del rischio clinico in radiologia. Parte I: inquadramento generale, tipologie di errore e loro prevenzione
R. Golfieri1 • L. Pescarini2 • A. Fileni3 • R. Silverio4 • C. Saccavini5 • D. Visconti6 • G. Morana7• M. Centonze8
Clinical Risk Management in radiology. Part II: applied examples and concluding remarks
Gestione del rischio clinico in radiologia. Parte II: esempi applicativi e riflessioni conclusive
M. Centonze1 • D. Visconti2 • S. Doratiotto3 • R. Silverio4 • A. Fileni5 • L. Pescarini6 • R. Golfieri7
Risk Management in Sanità – Il problema degli errori – Ministero della Salute – Commissione Tecnica sul Rischio Clinico (DM 5 marzo 2003)
Risk management, strumenti e cultura organizzativa per il governo della patient safety: dalla teoria alla pratica
S. CANITANO, A. GHIRARDINI, M. MIGLIAZZA, E. TRINCHERO
Ricevimento: Ricevimento degli studenti: giornata di mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 presso pad. Sommariva piano terra, U.O. Medicina Nucleare IRCCS San Martino-IST Previa prenotazione con mail indirizzata a cinzia.massara@hsanmartino.it
LILIANA BELGIOIA (Presidente)
MARIA CLAUDIA BAGNARA
ALESSANDRO BONSIGNORE
CINZIA MASSARA
FABRIZIO LEVRERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono in ogni Anno Accademico al secondo semestre del secondo anno.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Sono previsti una serie di esami Orali nell’ambito del Corso Integrato
Verifica delle conoscenze acquisite attraverso l’esposizione orale dello Studente