CODICE 65179 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 12 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di laurea triennale in Storia, conferisce 12 CFU e introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a far acquisire le seguenti abilità, conoscenze e competenze: conoscere la letteratura italiana nella sua evoluzione con particolare attenzione ai suoi rapporti con la storia e con la cultura nazionale e internazionale; acquisire un metodo di lettura e di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare i fondametali strumenti bibliografici e i più comuni supporti on-line; saper riconoscere in modo anche personale il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore e all’interno di un contesto storico, artistico e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di illustrare (in prospettiva storico-critica) una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio poetico e analizzare un brano letterario a livello contenutistico e metrico-stilistico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) riconoscere e presentare i più importanti momenti della tradizione letteraria italiana b) interpretare, parafrasare e analizzare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, riconoscendone gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) e collegandoli ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria d) confrontare brani di epoche ed autori diversi e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà di linguaggio PREREQUISITI Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della storia della letteratura italiana. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno in presenza con prenotazione obbligatoria tramite app. Gli studenti che non possono essere presenti in aula possono seguire lo svolgimento delle lezioni su Teams, canale “Lezioni di Letteratura italiana (Storia) – a.a. 2021-2022”, codice di accesso: qai0fu4. È previsto l’ausilio di strumenti didattici integrativi (slides, powerpoint, materiali di supporto allo studio) che verranno messi a disposizione su un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb. Durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU Parte 1 Il corso si concentrerà sulle relazioni tra letteratura e storia attraverso l’analisi di opere significative della storia letteraria italiana. Nello specifico verranno presentati temi e forme della scrittura satirico-morale secondo gli argomenti seguenti: a) «L’altro è Orazio satiro che vene». Lettura di passi scelti da Dante, Divina Commedia b) Il genere satirico da Ariosto ad Alfieri c) Leopardi dalle «prosette satiriche» alle Operette morali d) Montale, Satura Parte 2 e) selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio del corso). Questa sezione del programma sarà affidata in massima parte allo studio autonomo dello studente. Programma per studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU Parte 1 Il corso si concentrerà sulle relazioni tra letteratura e storia attraverso l’analisi di opere significative della storia letteraria italiana. Nello specifico verranno presentati temi e forme della scrittura satirico-morale secondo gli argomenti seguenti: a) «L’altro è Orazio satiro che vene». Lettura di passi scelti da Dante, Divina Commedia c) Leopardi dalle «prosette satiriche» alle Operette morali d) Montale, Satura Parte 2 e) selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio del corso). Questa sezione del programma sarà affidata in massima parte allo studio autonomo dello studente. Programma per studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU Parte 1 Il corso si concentrerà sulle relazioni tra letteratura e storia attraverso l’analisi di opere significative della storia letteraria italiana. Nello specifico verranno presentati temi e forme della scrittura satirico-morale secondo gli argomenti seguenti: a) «L’altro è Orazio satiro che vene». Lettura di passi scelti da Dante, Divina Commedia c) Leopardi dalle «prosette satiriche» alle Operette morali Parte 2 e) selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio del corso). Questa sezione del programma sarà affidata in massima parte allo studio autonomo dello studente. Programma per studenti non frequentanti Parte 1 - Dante, Divina Commedia, lettura integrale con parafrasi e commento dei seguenti 15 canti: Inferno, I, V, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXXIII; Purgatorio, III, VI, XVI; XXX; Paradiso, VI, XVII, XXXIII. - Giorgio Inglese, Dante: Guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci (solo i capp. 1-5) - Niccolò Machiavelli, Il Principe (capp. I, III, VII, XV, XVIII, XXV, XXVI) e La Mandragola (integrale) - Riccardo Bruscagli, Machiavelli, Bologna, il Mulino (solo i capp. 1-2, 4-5 e 8-9) - Giacomo Leopardi, Canti (All’Italia, Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze, L’infinito, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Palinodia al marchese Gino Capponi, La ginestra o il fiore del deserto); Operette morali (Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Plotino e di Porfirio, Dialogo di Tristano e di un amico) - Marco Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino - Beppe Fenoglio, La malora (integrale) e Una questione privata (integrale) Parte 2 - Anche gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare una selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio del corso). NB: il programma indicato corrisponde a 12 CFU. Gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 o 6 CFU sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare le opportune modifiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per studenti frequentanti Parte 1 - Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori; oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci; oppure l’edizione a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani (solo i passi indicati a lezione) - Ludovico Ariosto, Satire, a cura di Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 (solo i passi indicati a lezione) - Vittorio Alfieri, Satire, a cura di Gabriella Fenocchio, Milano-Udine, Mimesis, 2017 (solo i passi indicati a lezione) - Giacomo Leopardi, Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli BUR, 2008 (solo i passi indicati a lezione) - Eugenio Montale, Satura, edizione commentata da Riccardo Castellana, con scritti di Romano Luperini, Franco Fortini, Milano, Mondadori, 2018 (solo i passi indicati a lezione) - eventuali letture integrative proposte durante il corso e disponibili su AulaWeb Parte 2 - Per la selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento si consiglia di utilizzare un recente manuale antologico per le scuole superiori (ad es. Giulio Ferroni, Andrea Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori; oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Le parole le cose, Palermo, Palumbo; oppure Cesare Segre, Clelia Martignoni, Testi nella storia, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, oppure la versione, sempre degli stessi autori, intitolata Leggere il mondo: letteratura, testi, culture, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori; oppure Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Ranzetti, Giuseppe Zaccaria, Le occasioni della letteratura, Milano-Torino, Pearson Italia-Paravia o altri) L’elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell’acquisto o del prestito, attendere l’avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. Bibliografia per studenti non frequentanti Parte 1 - Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori; oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci; oppure l’edizione a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani - Giorgio Inglese, Dante: Guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012 - Niccolò Machiavelli, Il Principe, nuova edizione a cura di Giorgio Inglese, Torino, Einaudi, 2014; La Mandragola, introduzione e note di Gennaro Sasso, nota al testo e appendici di Giorgio Inglese, Milano, Rizzoli BUR, 2009 - Riccardo Bruscagli, Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2008 - Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Milano, Rizzoli BUR, 2016; Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli BUR, 2008 - Marco Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008 - Beppe Fenoglio, La malora, Torino, Einaudi, 2014 e Una questione privata, Torino, Einaudi, 2014 Parte 2 - Per la selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento si consiglia di utilizzare un recente manuale antologico per le scuole superiori (ad es. Giulio Ferroni, Andrea Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori; oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Le parole le cose, Palermo, Palumbo; oppure Cesare Segre, Clelia Martignoni, Testi nella storia, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, oppure la versione, sempre degli stessi autori, intitolata Leggere il mondo: letteratura, testi, culture, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori; oppure Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Ranzetti, Giuseppe Zaccaria, Le occasioni della letteratura, Milano-Torino, Pearson Italia-Paravia o altri) DOCENTI E COMMISSIONI LUCA BELTRAMI Ricevimento: Luca Beltrami Gli orari e le modalità di ricevimento vanno concordate scrivendo all’indirizzo luca.beltrami@unige.it Commissione d'esame LUCA BELTRAMI (Presidente) MARTINA CATERINO ANDREA LANZOLA (Supplente) MATTEO NAVONE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 27 settembre 2021 Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale. Nel periodo di svolgimento del corso verranno fissate alcune prove in itinere facoltative in aggiunta agli appelli ufficiali per consentire agli studenti di distribuire gli argomenti del programma d’esame su due date. Ogni studente avrà infatti la possibilità di partecipare a un colloquio intermedio in cui discutere su una sezione del programma che, in caso di esito positivo, non sarà più oggetto di discussione della prova finale. In particolare, il colloquio intermedio verte sulla selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Seicento. L’esame conclusivo verte sugli argomenti svolti a lezione e specificati nel programma (parte 1), a cui si aggiunge la selezione antologica di autori e testi dal Sette al Novecento. In alternativa lo studente ha la possibilità di discutere l’intero programma partecipando al solo esame conclusivo. Le stesse modalità d’esame valgono anche per gli studenti non frequentanti. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni relative alle date e allo svolgimento delle prove d’esame. Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, l’esame si svolgerà in presenza. Diversamente, nel caso non fosse possibile ottenere le necessarie garanzie di sicurezza, l’esame si svolgerà su Microsoft Teams, "Esami di Letteratura italiana - corso di laurea triennale in Storia”, codice di accesso: d7zgon2. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale è volta a verificare la capacità di parafrasare e riassumere un testo letterario in poesia o in prosa, ha lo scopo di valutare la capacità di contestualizzare i testi da un punto di vista storico-culturale, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti e raffronti tra diversi autori e opere, di esprimere i concetti appresi con un linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2022 09:00 GENOVA Orale 02/02/2022 09:00 GENOVA Orale 09/05/2022 09:00 GENOVA Orale 07/06/2022 09:00 GENOVA Orale 23/06/2022 09:00 GENOVA Orale 11/07/2022 09:00 GENOVA Orale 06/09/2022 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso.