Salta al contenuto principale della pagina

STORIA ECONOMICA

CODICE 80372
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8459 STORIA (L-42) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce una panoramica sulla crescita e sullo sviluppo economico dal Basso Medioevo al XXI secolo in prospettiva comparata concentrandosi sui fattori strategici responsabili della crescita moderna

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nel corso si guarderà allo sviluppo economico europeo nel quadro del sistema delle relazioni internazionali dal tardo Medioevo all’età contemporanea. In particolare sarà dedicata attenzione alle trasformazioni dell’economia italiana negli ultimi due secoli. Obiettivi dell’insegnamento, oltre alla descrizione dei fenomeni, sono l’ interpretazione e l’ individuazione delle determinanti del cambiamento, di cui si coglieranno anche le implicazioni in tema di storia sociale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

    Alla fine del corso gli studenti dovrebbero poter comprendere il quadro sistematico-interpretativo  dei maggiori mutamenti  che hanno caratterizzato l'evoluzione della struttura del sistema sociale ed economico occidentale

    PREREQUISITI

    nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza.  Sarà data conferma della modalità adottata appena possibile.

    Qualora il corso dovesse svolgersi da remoto la  Procedura per iscriversi a Teams (per chi non lo avesse ancora fatto) è:

    1-registrarsi sul link dell'Università https://cedia.unige.it/office365

    2- inserire il codice indicato sulla pagina Aulaweb dedicata al corso

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    Le società preindustriali

    Modelli di popolazione

    Moneta e credito dall'Antico Regime all'Età contemporanea

    La rivoluzione industriale

    Modelli di sviluppo: i First Comers

    Modelli di sviluppo: i Second Comers

    Dalla prima globalizzazione alla seconda guerra mondiale

    Lo sviluppo economico moderno dal 1945 al 1979

    La seconda globalizzazione e le sue crisi

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 3-203 e 220-316.

     PER LE LEZIONI  DI MARINA ROMANI: Altro materiale sarà pubblicato su Aulaweb.

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp.  3-203 e 220-316.

     PER LE LEZIONI  DI MARINA ROMANI:

    -K. Pallaver, Da moneta straniera a moneta nazionale: Prima guerra mondiale, politica e circolaziona monetaria in Eritrea e Somalia, in R. Strangio (ed.) Africa. Storia, Antropologia, Economia, Migrazioni, Roma, Nuova Cultura, 2018, pp. 95 - 124. Il PDF del saggio sarà  caricato su AW

    -R. Scuro, Gli ebrei nel contesto urbano fra integrazione nella comunità e relazioni coi governi. Complessità di un modello latino-mediterraneo: il caso dell’Italia settentrionale medievale, in Rostro Judios del Occidente Medieval, Governo di Navarra, Estella ,2018. Il PDF del saggio sarà caricato su AW

    Altro materiale sarà pubblicato su Aulaweb.

    -PER LE LEZIONI DI LUISA PICCINNO: verrà trattato il tema, L'evoluzione delle forme di impresa nel lungo periodo (secoli XVI-XX). Il materiale integrativo per la preparazione dell'esame (9CFU)  sarà reso disponibile su Aulaweb. 

    La bibliografia è la stessa per gli studenti frequantanti e non frequentanti.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARINA ROMANI (Presidente)

    LUISA PICCINNO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    14 febbraio 2022

    Orari delle lezioni

    STORIA ECONOMICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    scritto 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Test a scelta multipla e con domande aperte. Ciascun dei due docenti prepararà e correggerà il test per la parte relativa  al proprio ciclo di lezioni

    Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia

    In caso di voto insufficiente è previsto  il salto appello

    Gli studenti possono ritirarsi entro trenta minuti dalla data di inizio del test

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2022 13:00 GENOVA Scritto
    11/02/2022 13:00 GENOVA Scritto
    11/02/2022 13:00 GENOVA Scritto
    11/02/2022 13:00 GENOVA Scritto
    10/05/2022 13:00 GENOVA Scritto
    03/06/2022 13:00 GENOVA Compitino
    20/06/2022 13:00 GENOVA Compitino
    09/09/2022 13:00 GENOVA Compitino