Salta al contenuto principale
CODICE 91248
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La società d'età moderna (XVI-XVIII sec.). Nel corso verranno forniti gli strumenti per conoscerne le forme, spiegarne le dinamiche e decifrarne i significati

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze base per lo studio della storia sociale, con particolare attenzione per l’età moderna. In primo luogo introducendo concetti, modelli, temi, linee interpretative, fonti e metodo dell’approccio storico-sociale, con particolare attenzione per l’interrelazione tra Storia e teoria sociale. In secondo luogo prendendo in esame alcuni grandi tematiche relative alla storia sociale dell’età moderna (stratificazione sociale, lavoro, famiglia, lingua, alimentazione, superstizione, salute, guerra, sapere)

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi che il corso si prefigge sono principalmente due:

  1. Comprendere gli aspetti strutturali della società d'età moderna, nei suoi svariati ambiti e nelle sue problematiche
  2. Padroneggiare il lessico storiografico e gli strumenti di analisi e interpretazione delle fonti

Al termine del corso lo studente

- saprà utilizzare i più importanti strumenti per comprendere i processi storici nella loro dimensione sociale;

- saprà interpretare i nessi esistenti tra sviluppo istituzionale, sviluppo culturale e sviluppi sociali nell'età moderna e nella prima età contemporanea;

- saprà interpretare la società contemporanea alla luce dei mutamenti sociali, economici, politico-istituzionali dei secoli precedenti;

- conoscerà le principali forme di resistenza al potere sviluppatesi nell'età moderna e saprà quindi  interpretare meglio i fenomeni di resistenza sociale nell'età contemporanea.

 

PREREQUISITI

Conoscenza generale della storia moderna

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza (sarà data conferma della modalità adottata appena possibile).

Le lezioni potranno essere seguite anche da remoto su piattaforma Teams (codice. i2mbkkd

PROGRAMMA/CONTENUTO

Tentativi di definizione della storia sociale

Mutamenti sociali tra Medioevo e Ancien Régime

La nascita dello stato moderno

Rivolte e rivoluzioni (XV-XVIII secolo)

Alcune forme di resistenza al potere (culturale, politico, religioso):
- La situazione della donna: Boccaccio, Chaucester, Christine de Pizan, Agrippa di Nettesheim. Caccia alle streghe e stregoneria.
- La "guerra dei contadini"
- Banditismo e brigantaggio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia di riferimento

Gli studenti frequentanti preparano l'esame sui temi trattati durante le lezioni e completano la preparazione su due libri a scelta tra quelli qui indicati.

Gli studenti non frequentanti preparano l'esame su quattro libri a scelta tra quelli qui indicati.

 

C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Marsilio, Padova 2003

R. Repetti, Alle origini dei diritti dell'uomo. Cultura della dignità e dei diritti tra XV e XVI secolo, Genova, Ecig, 2010

R. Repetti, La nuova spiritualità dell'età moderna, Genova, Ecig, 2021, IV ed.

G. Romagnani, La società d'antico regime (XVI-XVIII sec.). Temi e problemi, Carocci, Roma 2010

C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2007

C. Ginzburg, I Benandanti, Adelphi, Milano, 2020

C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Adelphi, Milano, 2017

E. J. Hobsbawm, I banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna, Einaudi, Torino 2002

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RENZO REPETTI (Presidente)

EMILIANO BERI

PAOLO CALCAGNO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 febbraio 2022

Orari delle lezioni

STORIA SOCIALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma orale. E' costituito da un colloquio tra docente ed esaminando della durata di circa 20 minuti. Per gli studenti frequentanti la maggior parte del colloquio verterà sugli argomenti trattati a lezione e nei testi consigliati. Per gli studenti non frequentanti il colloquio verterà sugli argomenti presenti nei testi indicati in programma

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l'esame finale il candidato è tenuto a dimostrare una discreta preparazione sui testi adottati e, se frequentante, sugli argomenti svolti a lezione. Tale preparazione è accertata mediante una discussione con l'esaminatore.

In linea di massima, la votazione terrà conto dei seguenti range:

valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 10/30;
valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 15/30;

valutazione delle capacità comunicative:  fino a 5/30

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2022 09:30 GENOVA Orale
02/02/2022 09:30 GENOVA Orale
11/05/2022 09:30 GENOVA Orale
11/05/2022 09:30 GENOVA orale laureandi
25/05/2022 09:30 GENOVA Orale
25/05/2022 10:00 GENOVA Orale
08/06/2022 09:30 GENOVA Orale
14/06/2022 10:00 GENOVA Orale
22/06/2022 09:30 GENOVA Orale
22/06/2022 10:00 GENOVA Orale
14/09/2022 09:30 GENOVA Orale
14/09/2022 10:00 GENOVA Orale