CODICE 101400 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento costituisce un'introduzione critica allo studio della storia contemporanea, dalle rivoluzioni settecentesche ad oggi. Focalizza l'attenzione in modo particolare sulla storia dell'Europa e predilige una prospettiva sensibile alle questioni di genere, classe, "razza", alla storia dell'intimità e della famiglia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti solide competenze di base riguardo ad alcuni snodi tematici essenziali dell’età contemporanea. In particolare si approfondiranno temi e problemi chiave della storia europea dei secoli XIX e XX, offrendo una prima panoramica orientativa delle questioni di metodo e degli orientamenti storiografici principali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende offrire conoscenze, strumenti metodologici ed elementi del dibattito storiografico fondamentali per accostarsi alla storia contemporanea da una prospettiva consapevole delle innovazioni apportate, sia dal punto di vista del metodo che dei contenuti, dalla storia di genere, della sessualità e della famiglia. La frequenza, la partecipazione attiva e lo studio autonomo dei materiali del corso mirano a favorire il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento: Conoscere, comprendere, discutere criticamente e con linguaggio appropriato alcune cesure cruciali che hanno caratterizzato la pratica storiografica nel corso del Novecento, tra cui in particolare lo sviluppo della “nuova storia”, la nascita nel suo alveo della storia delle donne, la svolta culturale, l’introduzione della categoria analitica di genere, i relativi dibattiti e sviluppi recenti; Conoscere, comprendere, discutere criticamente e con linguaggio appropriato alcuni cruciali processi socio-economici e politici della storia dell’Europa contemporanea riletti alla luce di una prospettiva attenta alle questioni di genere, sessualità e famiglia e all’intersezione tra diversi costrutti socio-culturali (genere, classe, “razza”, etc.); Sviluppare una prima competenza nella lettura critica di una monografia scelta all’interno dell’ambito storiografico esplorato nel corso. PREREQUISITI Per un supporto informativo, si consiglia la consultazione del manuale di Alberto Banti, L’età contemporanea, vol. I (Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo), e vol. II (Dalla grande guerra a oggi), Laterza 2012;Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Laterza, Roma-Bari 2003. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza. Per seguire in streaming, è attivo il gruppo TEAMS Introduzione alla storia contemporanea 2022 (Asquer) Codice TEAMS 0m9sva9 Per tutte le informazioni si raccomanda di seguire le comunicazioni della docente via Aulaweb 2021/2022. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso avrà principalmente una struttura tematica, anche se cercherà di seguire, per molte delle questioni affrontate, un ordine cronologico nell’esposizione. Dopo aver spiegato e collocato nel contesto storiografico la nascita della storia delle donne, il passaggio ulteriore, tra anni Ottanta e Novanta, alla storia di genere e l’apporto più recente della prospettiva intersezionale, il corso esaminerà un insieme di temi e snodi fondamentali dell’età contemporanea, con particolare riferimento all’Europa: i processi di state-building, il nazionalismo otto-novecentesco e le caratteristiche contemporanee della cittadinanza, con tutti i suoi dilemmi, paradossi, esclusioni; la nascita del “dimorfismo sessuale” nel discorso medico, giuridico, antropologico, e la stigmatizzazione delle devianze negli orientamenti sessuali, nelle appartenenze di genere, nella configurazione sessuata dei corpi; la genesi tra Sette e Ottocento dei primi movimenti femministi e le loro questioni (tra cui il voto); la nascita e lo sviluppo del capitalismo industriale e la ristrutturazione del rapporto lavoro-famiglia, produzione-riproduzione, insieme con la genesi di culture “moderne” del consumo; la trasformazione delle relazioni familiari, affettive, sessuali e l’affermazione del modello della “famiglia coniugale intima” tra Otto e Novecento; il colonialismo e l’imperialismo europeo e le varie fasi e strategie di elaborazione delle politiche sessuali al cuore del dominio coloniale; l’esperienza delle Grande Guerra e della rivoluzione d’Ottobre, il loro impatto e le loro implicazioni dal punto di vista delle relazioni di genere, della disciplina della sessualità e delle politiche di intervento statale sulla famiglia, nel periodo tra le due guerre e in particolare nei regimi dittatoriali; le persecuzioni anti-ebraiche, la seconda guerra mondiale e l’intreccio tra sesso/genere/razza; la stagione del benessere, le culture di consumo e la nuova centralità dell’intimità familiare nel primo trentennio post-seconda guerra mondiale; i femminismi, i movimenti legati alle identità sessuali del secondo Novecento e le definizioni conflittuali di famiglia e intimità nel discorso pubblico delle democrazie contemporanee; genere, mobilità, migrazioni in una prospettiva di lunga durata. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI/BIBLIOGRAFIA Per i/le frequentanti è richiesta la preparazione dei seguenti materiali: A. Testi di base: Peter Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle "Annales" (1929-1989), Laterza, Roma-Bari 2002 (ci sono varie edizioni). Dal volume di Joan W. Scott, Genere, politica, storia, a cura di Ida Fazio, Viella, Roma 2013: Joan W. Scott, Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica, pp. 31-63. Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino 2021; Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea, Viella, Roma 2019. B. Gli appunti del corso e i materiali (saggi storiografici, documenti, slides, video) condivisi su aulaweb. Per i/le non frequentanti, oltre al programma sopra indicato, è richiesta la preparazione di due volumi a scelta tra i seguenti: Enrica Asquer, Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economico, Laterza, Roma-Bari 2011; Alberto Banti, L’onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Einaudi, Torino 2005; Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi, Carocci, Roma 2020; Robert Beachy, Gay Berlin. L’invenzione tedesca dell’omosessualità, Bompiani, Milano 2016; Alessandro Bellassai, L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma 2011. Stefania Bernini, Marrying and Divorcing in Post-war Europe. Politics and Societies Accross the Iron Curtain, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2020 (open access); Elena Biagini, L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80, ETS, Pisa 2018; Joanna Bourke, Stupro. Storia della violenza sessuale dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2009; Maud Bracke, La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia 1968-1983, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2019; Niamh Cullen, Love, Honour and Jealousy. An Intimate History of the Italian Economic Miracle, Oxford U.P., Oxford 2019; Simona Feci e Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Viella, Roma 2017; Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Viella, Roma 2020; Anna Frisone, Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983), Viella, Roma 2020; Paul Ginsborg, Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature. 1900-1950, Einaudi 2013; Thomas Laqueur, L’identità sessuale dai Greci a Freud, Laterza, Roma-Bari 1992; Sabrina Marchetti, Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione post-coloniale, Ediesse, Roma 2011; Erika Rappaport, Shopping for Pleasure. Women in the Making of London’s West-End, Princeton University Press, Princeton 2000; Domenico Rizzo, Gli spazi della morale. Buon costume e ordine delle famiglie nell’Italia liberale, Biblink 2004; Sonya O. Rose, Limited Livelihoods. Gender and Class in Nineteenth-Century England, University of California Press, Berkeley-Los Angeles 1991; Laura Schettini, Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Le Monnier (Mondadori Education) 2011; Laura Schettini, Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali 1890-1940, Biblink, Roma 2019; Joan Scott, The Politics of the Veil, Princeton U.P., Princeton 2007; Barbara Sorgoni, Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interraziali nella colonia Eritrea (1890-1941), Liguori, Napoli 1998; Giulietta Stefani, Colonia per maschi. Italiani in Africa Orientale, una storia di genere, Ombre Corte, Verona 2007; Lisa Tiersten, Marianne in the Market. Envisioning Consumer Society in Fin-de-Siècle France, University of California Press, 2001; John Tosh, A Man’s Place: Masculinity and the Middle-Class Home in Victorian England, Yale University Press, New Haven (Conn) 1999; DOCENTI E COMMISSIONI ENRICA ASQUER Ricevimento: Sino a che perdureranno le condizioni di incertezza legate alla crisi sanitaria, il ricevimento si effettuerà con gli strumenti telematici e sarà sempre disponibile su appuntamento: scrivere a enrica.asquer@unige.it Commissione d'esame ENRICA ASQUER (Presidente) GURI SCHWARZ LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni cominceranno il mercoledì 23 febbraio Orari delle lezioni INTRODUZIONE ALLA STORIA CONTEMPORANEA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame sarà un colloquio orale che verterà sui temi affrontati nel corso e sul materiale didattico assegnato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale accerterà la conoscenza dei temi proposti, il grado di consapevolezza critica e la proprietà di linguaggio dello studente/studentessa. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2022 15:00 GENOVA Orale 07/02/2022 15:00 GENOVA Orale 07/02/2022 15:00 GENOVA Orale 09/05/2022 09:00 GENOVA Orale 07/06/2022 09:00 GENOVA Orale 20/06/2022 09:00 GENOVA Orale 04/07/2022 09:00 GENOVA Orale 12/09/2022 09:00 GENOVA Orale