CODICE | 65333 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira a fornire gli strumenti per una conoscenza dei principali fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali e culturali che caratterizzarono le aree dell’Europa medievale affacciate sul Mediterraneo, in relazione col mondo bizantino e con quello islamico
Il corso si propone di ampliare le conoscenze relative alla storia medievale conseguite dagli studenti nella laurea triennale attraverso l’approfondimento delle problematiche connesse con lo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali nell'area mediterranea e lo studio delle società affacciate sul Mediterraneo nel periodo medievale. È obiettivo dell'insegnamento, che avrà carattere seminariale, fornire la conoscenza delle fonti, l'acquisizione dei metodi di ricerca e aggiornamento storiografico su temi specifici.
Al termine dell'insegnamento si intende che gli studenti :
Non sono richiesti prerequisiti.
Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza. Il codice Teams è: uxw692i
40 ore di lezione sui principali argomenti di storia del Mediterraneo nel Medioevo e seminari su temi specifici anche con ricorso a materiale didattico (soprattutto fonti per lo più tradotte in italiano) fornito dalla docente
Lineamenti di Storia del Mediterraneo nel Medioevo; orientamento alla ricerca e alla lettura delle fonti
Bibliografia 1 (tutti i testi indicati):
Bibliografia 2: un testo a scelta tra i seguenti
Programma per gli studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente
Ricevimento: In attesa che sia ripristinato il ricevimento in presenza, è possibile concordare un appuntamento su piattaforma Teams, scrivendo alla docente: mariaelena.cortese@unige.it
MARIA ELENA CORTESE (Presidente)
PAOLA GUGLIELMOTTI
SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)
Il corso avrà inizio il 1 marzo 2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Il codice Teams è uxw692i
Esame finale orale.
Frequentanti: l'esame verterà sulla conoscenza del millennio bizantino, sugli argomenti trattati a lezione e comprenderà gli argomenti delle esercitazioni e dei seminari.
Non frequentanti: l'esame verterà su uno specifico programma preparato sui testi consigliati.
Effettuare la registrazione on line per iscriversi all'esame finale.
Per gli studenti frequentanti l'esame finale consisterà in un colloquio orale, che avrà per oggetto gli argomenti svolti a lezione, comprese le tematiche affrontate nel corso di seminari ed esercitazioni, e i libri di testo indicati nella Bibliografia.
Per gli studenti non frequentanti l’accertamento sarà basato sull’esame finale orale, che avrà per oggetto i libri di testo indicati nella Bibliografia e le fonti indicate o fornite dalla docente.
Ai fini del superamento dell'esame lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali argomenti trattati durante il corso, di saper identificare i principali processi socio-economici, culturali ed istituzionali del Medioevo e di saper utilizzare criticamente, in riferimento ad essi, le fonti disponibili sul sito web ed il materiale bibliografico indicato dal docente. La valutazione terrà conto, inoltre, dell’autonomia di giudizio e della capacità di esprimersi utilizzando il lessico specialistico relativo alla disciplina
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | attenzione: l'orario di inizio dell'esame è POSTICIPATO ALLE 13,30 |
09/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | attenzione: l'orario di inizio dell'esame è POSTICIPATO ALLE 13,30 |
11/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Sessione riservata AI SOLI LAUREANDI |
25/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | attenzione: l'orario di inizio dell'esame è POSTICIPATO ALLE 13,30 |
22/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | attenzione: l'orario di inizio dell'esame è POSTICIPATO ALLE 13,30 |
06/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | attenzione: l'orario di inizio dell'esame è POSTICIPATO ALLE 13,30 |
07/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | attenzione: l'orario di inizio dell'esame è POSTICIPATO ALLE 13,30 |
Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente.