CODICE | 80383 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di narrare la storia mondiale attraverso le attività dell'uomo sul mare attraverso i secoli compresi tra il Medioevo e l'età contemporanea, con una particolare attenzione ai fenomeni di globalizzazione iniziati a partire dal secolo XVI.
Il corso si propone di analizzare i lineamenti generali e le interpretazioni storiografiche della storia marittima e navale in età moderna
Vedasi campo precedente. Lo studente dovrà aver sviluppato le necessarie conoscenze e competenze della storiografia marittima e navale internazionale.
Buona conoscenza della storia generale tra il medioevo e l'età contemporanea, con particolare attenzione all'età moderna.
Il corso si svolge in presenza con prenotazione obbligatoria tramite app [https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/Prenotazione%20del%20posto%20in%20aula%20-%20Guida%20allo%20studente_UNIGE.pdf].
Gli studenti che non possono essere presenti in aula possono seguire lo svolgimento delle lezioni su Teams codice: hkv9q8h
Il corso si articolerà in lezioni frontali e seminariali. Le ultime 18 ore saranno tenute congiuntamente con il dott. Andrea Zappia. Il canale sarà usato anche per eventuali seminari tematici.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Navigazione, guerra e commercio in età moderna: storiografia, fonti e metodologia della ricerca.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Navigazione, guerra e commercio in età moderna: storiografia, fonti e metodologia della ricerca.
La schiavitù: una chiave di lettura per la storia del Mediterraneo moderno.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
J. GLETE, La guerra sul mare 1500-1650, Bologna, Il Mulino, 2010.
M. MOLLAT DU JOURDIN, L'Europa e il mare dall'antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
J. GLETE, La guerra sul mare 1500-1650, Bologna, Il Mulino, 2010.
M. MOLLAT DU JOURDIN, L'Europa e il mare dall'antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
A. ZAPPIA, Mercanti di uomini. Reti e intermediari per la liberazione dei captivi nel Mediterraneo, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2018.
Ricevimento: Si avvisa che da lunedì 28 febbraio 2022 il ricevimento per gli studenti si svolgerà il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17 presso lo studio 5/6 ubicato nella torre centrale, V piano, dell'Albergo dei Poveri. Per poter accedere bisogna entrare dalla Torre Est (ala della didattica) e passare attraverso il corridoio al secondo piano della Biblioteca. Dopo una doppia porta tagliafuoco sulla sinistra si trova l'ascensore per il V piano della Torre Centrale.
LUCA LO BASSO (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
EMILIANO BERI (Supplente)
I semestre
27 settembre 2021
Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative ai contenuti delle lezioni e alla bibliografia di riferimento.
Verifica delle capacità di ricerca e argomentazione attraverso il carattere seminariale delle lezioni. Tali lezioni possono comportare una valutazione sulla presentazione in aula di un elaborato su tema assegnato e relativa discussione con la partecipazione degli altri studenti. Tale elaborato potrà consistere in una ricerca individuale oppure in una esercitazione su materiale fornito dal docente; non costituirà elemento ai fini della valutazione finale. Esame finale in forma orale.
Il programma del Corso, che si sviluppa, come di norma tutti gli insegnamenti magistrali, su base seminariale, prevede anche possibilità alternative per gli studenti non frequentanti, i quali dovranno rivolgersi al docente per concordare i contenuti specifici della loro preparazione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Trattandosi di un corso magistrale, unico nel panorama accademico nazionale, è vivamente consigliata la frequenza alle lezioni e ai seminari, che si terranno anche in lingua straniera.