Salta al contenuto principale
CODICE 98450
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/03
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il mondo russo tra modernizzazione e rivoluzione (secoli XVII-XX). Dalle riforme di Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre e alla dissoluzione dell'Unione sovietica.




 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende offrire allo studente, oltre a un’introduzione storico-critica e bibliografica sulla Russia in età moderna e contemporanea, l’opportunità di confrontarsi con la specificità geografica e storico-culturale di questo Paese, che non ha conosciuto quei fenomeni che hanno segnato la nascita e lo sviluppo dell'Europa occidentale (l'accumulazione primitiva del capitale, la rivoluzione francese, la formazione dello stato moderno).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro dettagliato della situazione storica, politica, economica e sociale della Russia, in un arco di tempo che va dalla fine del XVII secolo alla dissoluzione dell’URSS.  L’ottica è quella da un lato di seguire il progressivo emergere della potenza russa a partire da Pietro il Grande e dall’altra di analizzare i problemi sorti da questa rapida ascesa che, ancor oggi, condizionano molti aspetti della politica europea.



 

PREREQUISITI

Una sufficiente conoscenza della storia generale europea in modo da poter contestualizzare la storia della Russia.



 

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si terranno  in presenza (con prenotazione obbligatoria del posto da parte degli studenti tramite app MyUnige, a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte in relazione alla pandemia Covid).

Per frequentare è necessario essere muniti di "Green Pass".

La frequenza in presenza, ove possibile, è consigliata. Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams s2mj51p.

Vista la presenza di pochi studenti già laureati e, quasi tutti con all'attivo un insegnamento che riguada il settore M-STO/03, il corso avrà un andamento seminariale, con lettura in classe di libri e articoli suggeriti dal docente o anche da studenti. Gli incontri prevedranno il frequente uso di carte storico-geografiche e di filmati. Sarà utilizzata anche la lavagna per fissare date e concetti del periodo storico particolare e per contestualizzare il tutto nella storia universale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende muoversi su temi e problemi della storia della Russia dall’emergere come Potenza alla Rivoluzione d’Ottobre e alla nascita e morte dell'URSS. Il corso avrà un andamento prettamente seminariale, con uso continuo di testi forniti dal docente. Gli studenti presenteranno di volta in volta brevi relazioni, da esporre al resto della classe, che daranno vita a discussioni generali.

 




 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU

 

Stephen A. Smith, La rivoluzione russa: un impero in crisi (1890-1928), Carocci, Roma, 2017;

Ettore Cinnella, 1905. La vera rivoluzione russa, Della Porta, Pisa, 2008.

 

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU

 

Vittorio Strada, Impero e Rivoluzione. Russia 1917-2017, Marsilio, Venezia, 2017;

Hans Rogger, La Russia pre-rivoluzionaria (1881-1917), il Mulino, Bologna, 1992.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO SINIGAGLIA (Presidente)

MARCO NATALIZI

LUCA LO BASSO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

27 settembre 2021

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 

Il corso prevede una prova orale finale, volta a verificare l’acquisizione dei contenuti disciplinari.  In particolare, il colloquio punta ad appurare la padronanza dei temi trattati, la capacità di contestualizzarli e a saggiare l’abilità di analisi e riflessione su fonti e documenti. Lo studente dovrà rispondere a cinque domande aperte sui temi del corso.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato attraverso l'interrogazione che accerterà:

-           l’effettiva acquisizione dei temi discussi durante il corso e la capacità di contestualizzare gli eventi storici all’interno del contesto storico internazionale, (10/30)

-           la capacità di individuare rapporti di causa/effetto in eventi storici e al contempo di esplorarne i retroscena sociali e culturali. Essenziale la conoscenza dei dibattiti storiografici sui vari avvenimenti. (10/30)

-           la qualità dell’esposizione, l’acquisizione del corretto lessico della disciplina (10/30).

 

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
19/01/2022 17:00 GENOVA Orale
09/02/2022 17:00 GENOVA Orale
09/05/2022 17:00 GENOVA Orale
27/05/2022 17:00 GENOVA Orale
15/06/2022 17:00 GENOVA Orale
15/07/2022 17:00 GENOVA Orale
15/09/2022 17:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

I corsi si terranno martedì, mercoledì, giovedì, in via Balbi 6, III piano.