CODICE | 65697 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento intende far acquisire agli studenti : - contenuti e prospettive metodologiche con strumenti di analisi e di ricerca adeguati; - conoscenze delle tematiche di lingue indoeuropee antiche sotto il profilo fonologico, grammaticale,sintattico con commento glottologico di testi.
Lezione frontale, partecipazione degli studenti attraverso esercitazioni, discussioni e lavoro sui testi proposti. Si stimola una partecipazione critica all'analisi testuale. In ogni lezione sarà svolta una parte istituzionale (storia della questione) e una parte monografica (lettura di testi).
La lezione si svolgerà auspicabilmente in presenza, che è assolutamente raccomandata per consentire una qualtà elevata della didattica. Sarà offerta la diretta streaming sul canale TEAMS denominato "Glottologia Antichisti", codice
qk9pn59.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte istituzionale: il concetto di lingua poetica indoeuropea, storia della questione e percorso della disciplina dal 1850 a oggi attraverso formule comparate nelle tradizioni più antiche in greco, latino, sanscrito, avestico, antico islandese.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
Due testi a scelta fra i quattro seguenti:
In aggiunta:
Articoli specifici e i testi in lingua originale saranno forniti a lezione e saranno possibili scelte personalizzate.
Gli studenti NON frequentanti dovranno mettersi in contatto con la docente almeno un mese prima dell'esame e concordare il programma, che comprenderà ANCHE una scelta di testi in greco e in latino.
Bibliografia per gli studenti del curriculum archeologico
Ricevimento: Martedì 10-11, istituto di Glottologia, Balbi 4, terzo piano oppure su appuntamento.
ROSA RONZITTI (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
CLAUDIA CAFFI (Supplente)
GIULIO IMBERCIADORI (Supplente)
28 settembre 2021.
La frequenza è caldamente raccomandata.
Sono possibili ricevimenti online ul canale TEAMS denominato "Glottologia Antichisti", codice
qk9pn59..
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale. Verrà richiesta la scrittura di radici, lessemi e formule spiegati a lezione (15/30) e i testi preparati individualmente (15/30).
L'accertamento sarà svolto mediante una prova orale che mirerà a verificare l'acquisizione da parte dello studente delle fondamentali conoscenze della disciplina.
Come soglia di sufficienza si richiede una buona conoscenza della glottologia indoeuropea e dei principi della ricostruzione illustrati a lezione e nei libri in programma. Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta la capacità di retroproiettare nelle forme ricostruite i testi spiegati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno un mese prima dell'esame.