Salta al contenuto principale della pagina

STORIA E METODI DELLA FILOLOGIA CLASSICA (LM)

CODICE 98465
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA(LM-15) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/05
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Prima ancora di chiederci come interpretare un testo della letteratura classica, dovremmo interrogarci su come ci è arrivato quel testo e quanto possa essere affidabile. Attraverso quali metodi e strumenti possiamo tentare di accedere a un testo che sia con il miglior grado di probabilità vicino all’"originale"? A questo interrogativo sono state date nel tempo risposte diverse.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento mira ad approfondire i temi relativi alla storia della tradizione e alla critica del testo in riferimento alla letteratura classica; consolidare la conoscenza dei metodi della filologia classica e far acquisire consapevolezza della loro evoluzione storica fino al dibattito attuale; favorire l’acquisizione di competenze per l’analisi filologica di testi frammentari.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di: far comprendere i principali snodi teorici e metodologici attraverso i quali si è sviluppata la filologia, e più specificamente la critica del testo, e gli elementi al centro del dibattito attuale; aumentare la consapevolezza dei problemi connessi con la storia della tradizione e la costituzione dei testi della letteratura classica; fornire agli studenti le competenze tecniche e metodologiche per saper affrontare la lettura di edizioni critiche di testi greci e latini; favorire lo sviluppo di competenze attive per l’analisi filologica di testi frammentari.

    Al termine dell’insegnamento lo studente avrà compreso le principali linee della storia della filologia; sarà consapevole dei problemi connessi all’affidabilità di un testo antico; conoscerà la terminologia relativa alla critica del testo; sarà in grado di utilizzare un’edizione critica e di comprenderne l’apparato critico; saprà utilizzare i principali strumenti della disciplina, compresi gli strumenti informatici; saprà valutare i metodi più opportuni da applicare a seconda dei diversi tipi di testo e di tradizione; sarà consapevole delle questioni particolari poste dai testi frammentari.

    PREREQUISITI

    Per poter affrontare i contenuti dell'insegnamento gli studenti devono avere una sicura conoscenza della lingua greca e latina e della letteratura classica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza in sincrono tramite la piattaforma Teams (codice di accesso: 90bnbve).

    Oltre a lezioni frontali sono previste esercitazioni con il diretto coinvolgimento degli studenti nell’analisi filologica di alcuni testi. 

    I materiali utilizzati a lezione sono condivisi tramite Aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Definizione di filologia e rapporto con la critica del testo; storia della disciplina con particolare riferimento agli snodi teorici e metodologici da Lachmann alla New Philology e agli elementi al centro del dibattito attuale; le specificità della storia della tradizione dei testi della letteratura greca e latina.

    Una parte monografica sarà dedicata alla filologia sui frammenti, con analisi di esempi soprattutto della commedia greca.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuale consigliato:

    • Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, seconda edizione, Bologna, 2012.

    Lettura di:

    • Paul Maas, Critica del testo, traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, 2017.
    • Storia della filologia classica, a cura di Diego Lanza e Gherardo Ugolini, Roma 2020.

    Altri materiali saranno distribuiti a lezione e resi disponibili su AulaWeb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SERENA PERRONE (Presidente)

    LARA PAGANI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    27 settembre 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Come prova in itinere agli studenti viene richiesto di elaborare una presentazione di 15 minuti su un frammento a loro assegnato da esporre in classe prima della fine delle lezioni. Tale prova non concorre alla valutazione finale.

    L'esame consiste in una prova orale volta a valutare l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della disciplina e la consapevolezza del loro sviluppo storico, nonché la capacità di affrontare la lettura critica di alcuni testi frammentari analizzati a lezione e resi disponibili su Aulaweb.

    Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente un programma d'esame specifico.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame consiste in un colloquio volto ad accertare l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della disciplina e la capacità di applicarli alla lettura critica di alcuni testi frammentari trattati a lezione. Vengono inoltre valutati l'uso appropriato del lessico tecnico, la chiarezza e la proprietà di linguaggio nell'esposizione. Come soglia di base si richiede la conoscenza dei principali snodi teorici e metodologici della disciplina, consapevolezza dei problemi connessi con la storia della tradizione e la costituzione dei testi della letteratura classica, competenze per la lettura di un’edizione critica e di un apparato. Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi filologica dei testi, dimostrando di saper valutare i metodi e gli strumenti più opportuni in base al tipo di testo e alla sua tradizione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    07/02/2022 14:00 GENOVA Orale
    13/05/2022 09:30 GENOVA Orale
    09/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    28/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    14/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    14/09/2022 09:00 GENOVA Orale