CODICE | 65075 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento, articolato in tre sezioni (due per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu) approfondisce lo studio della letteratura italiana della seconda metà del secolo scorso, dando conto della collocazione di autori e testi sia nell’orizzonte dell’editoria letteraria sia in quello dell’informazione culturale nello spazio della stampa quotidiana e periodica.
Obiettivo dell’insegnamento è l’approfondimento critico e filologico di testi, autori e generi della letteratura italiana contemporanea in relazione al contesto storico ed editoriale in cui si situano.
L'insegnamento si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) consolidamento delle conoscenze della storia letteraria italiana con particolare riferimento agli anni del secondo Novecento; 2) capacità di analisi dell'interazione che si stabilisce tra il testo letterario e la realtà socio-culturale del suo tempo.
Alla fine dell'insegnamento ci si attende che lo studente abbia conseguito i seguenti risultati: 1) una più matura conoscenza della letteratura italiana contemporanea degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso; 2) una sicura capacità di comprendere l'interazione tra testo letterario e contesto socio-politico.
Prerequisiti essenziali dell'insegnamento sono una conoscenza sicura della letteratura italiana contemporanea e una capacità di espressione adeguata all'argomento trattato, con padronanza di un lessico appropriato.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediali, per un totale di 60 ore.
Le lezioni si terranno in presenza, con accessi regolati mediante la app di prenotazione del posto in aula e possibilità per gli altri studenti di seguire a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (codice del team: b1445hv).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- Sanguineti pubblicista tra Giornalino (1973-1975) e Giornalino secondo (1976-1977)
- «Questo e altro» (1962-1964)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- Sanguineti pubblicista tra Giornalino (1973-1975) e Giornalino secondo (1976-1977)
- «Questo e altro» (1962-1964)
- Letteratura e industria
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU
- Lettura integrale e studio degli articoli di e su Edoardo Sanguineti che verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati di volta in volta su Teams e/o su Aulaweb
- Lettura integrale e studio di Arrigo Lampugnani Nigri, «Questo e altro». Storia di una rivista e di un editore, a cura di Valeria Poggi, Azzate, Stampa, 2020
ATTENZIONE: tutti i materiali didattici che verranno discussi a lezione e caricati di volta in volta su Teams e/o su Aulaweb costituiranno parte integrante della bibliografia dell’esame.
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
- Lettura integrale e studio degli articoli di e su Edoardo Sanguineti che verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati di volta in volta su Teams e/o su Aulaweb
- Lettura integrale e studio di Arrigo Lampugnani Nigri, «Questo e altro». Storia di una rivista e di un editore, a cura di Valeria Poggi, Azzate, Stampa, 2020
- Lettura integrale di due romanzi a scelta tra i seguenti: 1) Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assalto (Garzanti); 2) Paolo Volponi, Memoriale (Einaudi); 3) Luciano Bianciardi, La vita agra (Feltrinelli)
ATTENZIONE: tutti i materiali didattici che verranno discussi a lezione e caricati di volta in volta su Teams e/o su Aulaweb costituiranno parte integrante della bibliografia dell’esame.
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.
Ricevimento: Su appuntamento (andrea.aveto@unige.it)
ANDREA AVETO (Presidente)
ALESSANDRO FERRARO
DARIO GATTIGLIA (Supplente)
ERMINIO RISSO (Supplente)
22 febbraio 2022
Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative a tutti gli approfondimenti monografici.
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente, mostrerà di aver compreso le questioni affrontate durante le lezioni, saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione critica sulle opere proposte, rivelando di aver saputo elaborare in maniera personale i contenuti dell'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esame riservato agli studenti laureandi. |
25/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza delle lezioni, ancorché non obbligatoria, è vivamente raccomandata.
Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb.