Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI CULTURA VISUALE (LM)

CODICE 84502
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso rappresenta un'introduzione agli oggetti di studio e alle metodologie di analisi dei visual studies, e mira a fornire una serie di strumenti utili a descrivere e interpretare con consapevolezza lo scenario mediale e visuale contemporaneo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso rappresenta un'introduzione agli oggetti di studio e alle metodologie di analisi dei visual studies, e mira a fornire una serie di strumenti utili a descrivere e interpretare con consapevolezza lo scenario mediale e visuale contemporaneo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l'orizzonte mediale contemporaneo, per analizzare i testi visivi e audiovisivi e per problematizzare il ruolo politico, sociale e culturale dei media e dei loro discorsi.

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1) conoscere la storia e la teoria degli studi visuali; 2) saper analizzare i testi visivi e audiovisivi; 3) saper interpretare il ruolo sociale e culturale dei media; 4) essere in grado di descrivere, analizzare e contestualizzare i contenuti mediali, visivi e audiovisivi; 5) possedere la capacità di muoversi criticamente all'interno della storia dei media.

    PREREQUISITI

    Il corso richiede solide conoscenze di base della storia del Novecento, della storia dell'arte contemporanea, della storia del cinema e della storia della fotografia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (verrà qui fornito il codice di accesso).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'insegnamento intende offrire una presentazione generale dei visual studies attraverso l'analisi di alcuni termini chiave di questo ambito disciplinare relativamente recente. Verranno analizzati e discussi in particolare alcuni concetti chiave al centro del dibattito sulle immagini, da quello di realismo a quello di immagine come testimonianza. Ampio spazio sarà inoltre dedicato all'analisi della dimensione pragmatica e sociale e al rapporto tra individuo e dispositivi di produzione visiva e audiovisiva.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Barbara Grespi, Luca Malavasi, Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale, McGraw-Hill, Milano, 2022
    - Ruggero Eugeni, La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni, La Scuola, Brescia, 2015
    - Michele Cometa, Cultura visuale. Una genealogia, Raffaello Cortina, Milano, 2020

    Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:

    - V. Flusser, Per una filosofia della fotografia, Bruno Mondadori, Milano, 2006

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA MALAVASI (Presidente)

    GABRIELE RIGOLA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Lunedì 21 febbraio 2022

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale e scritto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    1) Colloquio orale destinato a verificare una solida conoscenza degli aspetti costitutivi dei temi al centro degli studi visuali

    2) Redazione di un elaborato scritto su un argomento concordato con il docente, relativo a uno dei contenuti affrontati durante il corso. Le indicazioni per la stesura dell'elaborato scritto sono disponibili su AulaWeb.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2022 13:30 GENOVA Orale
    09/02/2022 16:00 GENOVA Orale
    10/05/2022 09:00 GENOVA Orale Questo appello è riservato ai laureandi e in ogni caso non vi si possono iscrivere gli studenti che abbiano gli insegnamenti nel piano di studi di quest'anno e che dunque stiano ancora frquentando le lezioni.
    24/05/2022 15:00 GENOVA Orale
    07/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    12/07/2022 14:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 14:00 GENOVA Orale