L'insegnamento approfondisce e specializza i contenuti della filologia romanza, il cui esame deve essere stato sostenuto e superato nel corso di laurea triennale.
Conoscenza approfondita della tradizione medievale romanza, attraverso casi esemplari, nei suoi aspetti culturali oltre che filologico-linguistici.
Nozioni di storia culturale, linguistica, teoria e critica letteraria; in caso di mancato superamento dell'esame di Filologia romanza nel corso di laurea triennale, occorre concordare con il docente un'integrazione del programma di studio.
Le lezioni si terranno in modalità mista, con una parte degli studenti in presenza (tramite prenotazione del posto in aula) e una parte a distanza in sincrono. Per seguire le lezioni a distanza ci si deve collegare alla piattaforma Teams utilizzando il codice di accesso:
Codice Teams: 2wusz35
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica : latino, antico francese, antico provenzale (per le fonti); francese, inglese, tedesco (per la letteratura critica)
Il romanzo medievale. Testi e questioni critiche.
programma da 6 CFU:
E.M. Meletinskij, Il romanzo medievale. Genesi e forme classiche. Macerata, EUM, 2018.
programma da 9 CFU:
M.L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo. Francia, Spagna, Italia, Bologna, il Mulino, 2010.
Altra bibliografia per esercitazioni seminariali in Aulaweb.
Ricevimento: Previo appuntamento per email; accesso modulato nell'orario settimanale che sarà reso noto, a seconda delle indicazioni dell'ateneo in materia di emergenza sanitaria.
MASSIMO BONAFIN (Presidente)
ANDREA GHIDONI
SANDRA GORLA (Supplente)
GIULIO MARTIRE (Supplente)
28 settembre 2021
CULTURE DEL MEDIOEVO ROMANZO (LM)
L'esame consiste in un colloquio orale.
L'esame si svolge in forma di domande poste allo studente per accertarne la sicura padronanza dei contenuti trattati nel corso e la competenza metodologica acquisita nell'interpretazione dei testi; l'abilità di esporre argomenti critici con precisione e coerenza potrà essere verificata e valutata anche previamente nel corso delle esercitazioni seminariali.
Altri testi di lettura e analisi critica saranno indicati nel corso delle lezioni.
I non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente un programma di studio alternativo e compensativo delle lezioni in classe.