L’insegnamento si propone di analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della sceneggiatura cinematografica.
Approfondire la conoscenza della sceneggiatura cinematografica, analizzata sia come forma antecedente al film, sia come regime di scrittura autonomo; studiare i principali modelli di sceneggiatura che si sono succeduti storicamente, e la loro struttura.
Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principali aspetti teorici e storiografici della sceneggiatura cinematografica, collocandone le varie forme nelle epoche e nei contesti appropriati. Dovranno altresì conoscere e essere in grado di articolare i principali aspetti dei casi filmici analizzati a lezione, e le problematiche di natura storica e teorica ad essi collegati.
Lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo relativo alla storia del cinema e agli argomenti del corso, con discussioni seminariali, incontri e presentazioni.
Le lezioni si terranno in modalità ibrida, in presenza con la possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (il codice del Team è 13idgf1).
Si pregano le studentesse e gli studenti di iscriversi alla pagina dell'insegnamento su Aulaweb.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e 9 cfu
L’insegnamento intende approfondire i principali aspetti della storia e della teoria della sceneggiatura cinematografica. Dopo una prima parte di introduzione storiografica e teorica sulla scrittura per il cinema, dove si tratteranno concetti e nozioni quali la narrazione, l’azione, il racconto, l’adattamento, ecc., si prenderanno in esame i plurivoci rapporti tra la poetica dello scrittore Piero Chiara e il cinema. In particolare si studieranno i nessi e gli intrecci riscontrabili tra la sua opera narrativa, gli adattamenti tratti da alcuni suoi romanzi, e le diverse collaborazioni per il cinema e la televisione che hanno contraddistinto buona parte della sua vita artistica. Per analizzare il caso di Chiara ci si confronterà con la sua poetica di scrittore e con alcune sue opere di narrativa, messe a confronto con sceneggiature, materiali di archivio e documenti di varia natura che testimoniano del lavoro di preparazione delle opere filmiche.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1) F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999
2) Un romanzo tra i seguenti:
P. Chiara, La spartizione, 1964 (qualsiasi edizione)
P. Chiara, La stanza del vescovo, 1976 (qualsiasi edizione)
3) M. Gervasini, F. Roncoroni (a cura di), «Come il maiale». Piero Chiara e il cinema, Marsilio, Venezia, 2008.
I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE:
M. Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino, 2006.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
2) Due romanzi tra i seguenti:
P. Chiara, Il piatto piange, 1962 (qualsiasi edizione)
P. Chiara, Il cappotto di astrakan, 1978 (qualsiasi edizione)
M. Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino 2006.
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.
Filmografia obbligatoria per tutti gli studenti:
Venga a prendere il caffè da noi, Lattuada, 1970
Il piatto piange, Nuzzi, 1974
La stanza del vescovo, Risi, 1977
Il cappotto di astrakan, Vicario, 1979.
Ricevimento: Il docente riceve in modalità telematica e su appuntamento. Per informazioni specifiche relative al corso, al programma d’esame o agli argomenti di tesi, e per richiedere un appuntamento, scrivere a gabriele.rigola@unige.it
GABRIELE RIGOLA (Presidente)
LUCA MALAVASI
Le lezioni iniziano mercoledì 16 febbraio 2022.
STORIA, FORME E MODELLI DELLA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA (LM)
Orale
L'esame consisterà in un colloquio orale dove si accerteranno le conoscenze acquisite e le capacità critico-analitiche nel discuterle, con particolare riferimento ai casi analizzati a lezione.