Salta al contenuto principale
CODICE 106586
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento affronta i principali temi di ricerca dell'Archeologia della città tardo antica e medievale in Italia e nell'area mediterranea. La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo delle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia della città postclassica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento, attraverso un breve inquadramento teorico e la presentazione di casi esemplificativi, affronta i principali temi di ricerca dell'Archeologia della città tardo antica e medievale. La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo delle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia della città postclassica. Approfondimenti specifici saranno dedicati ai seguenti temi: la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e medioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; storia della cultura materiale e conoscenza degli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento, attraverso un breve inquadramento teorico e la presentazione di casi esemplificativi, affronta i principali temi di ricerca dell'Archeologia della città tardo antica e medievale. La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo delle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia della città postclassica. Approfondimenti specifici saranno dedicati ai seguenti temi: la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e altomedioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; storia della cultura materiale e conoscenza degli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà:

  • aver acquisito adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dell’Archeologia della città tardo antica e altomedievale;
  • essere in grado di inquadrare in un corretto contesto geografico e cronologico gli argomenti affrontati; 
  • essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare forme di analisi critica autonoma;
  • aver sviluppato capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a contesti diversi. saper analizzare articoli scientifici;
  • essere in grado di concsultare e comprendere edizioni di scavi archeologici;
  • saper identificare preliminarmente le principali classi di reperti archeologici provenienti dai contesti di scavo urbano;
  • sviluppare adeguate capacità di apprendimento che gli consentano di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare.

PREREQUISITI

Non sono richiesti prerequisiti

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni 2021/2022 si terranno in presenza. A causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte dalla pandemia Covid, per accedere alle aule è obbligatoria, da parte degli studenti, la prenotazione del posto. Per prenotare il posto a lezione, occorre usare la app: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Per frequentare le lezioni, è necessario essere muniti di "Green Pass".La frequenza in presenza, ove possibile, è altamente consigliata. Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono, comunque, seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams:   Archeologia della città tardoantica e medievale.
​Codice di accesso: b7u3d3z

L'attività di insegnamento prevede: analisi di casi di studio; seminari e attività di laboratorio.

  • La partecipazione alle lezioni è consigliata.
  • La partecipazione ad attività di laboratorio e ad attività sul campo è facoltativa ed è condizionata dalle norme dell'emergenza Covid.
  • Si raccomanda inoltre l’iscrizione al corso su aul@web per ricevere informazioni e per scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni

 Si rinvia alla pagina Aul@web dell'Insegnamento per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Argomenti affrontati: Archeologia delle città tardo antiche e medievali: aspetti teorici e pratici; la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e medioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale: gli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.

  • L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati e diretti dal docente.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Argomenti affrontati: Archeologia delle città tardo antiche e medievali: aspetti teorici e pratici; la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e medioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale: gli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.Archeologia delle chiese e delle aree funerarie; Archeologia dei porti e del commercio Archeologia della produzione e storia della cultura materiale;
Approfondimento (3 cfu): I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio; Cultura materiale e circolazione delle tecniche e dei manufatti nel Mediterraneo medievale (X-XIII secolo).

  • L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati e diretti dal docente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
G. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia postlassica,Temi, strumenti, prospettive, Carocci 2020
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014.

Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aul@web.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
G. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia postlassica,Temi, strumenti, prospettive, Carocci 2020
A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2018
I. BARBIERA, Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V-VIII), Carocci 2012.
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014

Bibliografia dettagliata verrà fornita al termine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aul@web.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO BENENTE (Presidente)

FABIO NEGRINO

GIAN BATTISTA GARBARINO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio Lezioni
mercoledì 6 ottobre 2021

Le lezioni 2021/2022 si terranno in presenza. A causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte dalla pandemia Covid, per accedere alle aule è obbligatoria, da parte degli studenti, la prenotazione del posto. Per prenotare il posto a lezione, occorre usare la app: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Per frequentare le lezioni, è necessario essere muniti di "Green Pass".La frequenza in presenza, ove possibile, è altamente consigliata. Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono, comunque, seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams:  Archeologia della città tardoantica e medievale.
Codice di accesso: b7u3d3z

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede una prova orale sotto forma di colloquio. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (se frequentante) o la conoscenza e comprensione dei testi elencati nell’apposita sezione della voce Bibliografia (se non frequentante).

  • Studenti non frequentanti e studenti Erasmus possono, inoltre, concordare con il docente un programma individuale e differenziato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valori:

1. Se lo studente, attraverso una padronanza espressiva, dimostrerà di aver  compreso  i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e gli argomenti presentati a lezione, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
2. una conoscenza di tipo esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), l’analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
3. una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale e modalità espressive non appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22);
4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2022 09:30 GENOVA Orale
03/02/2022 09:30 GENOVA Orale
11/05/2022 09:30 GENOVA Orale
25/05/2022 09:30 GENOVA Orale
16/06/2022 09:30 GENOVA Orale
20/07/2022 09:30 GENOVA Orale
15/09/2022 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per ogni ulteriore domanda su programma del corso e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: fabrizio.benente@unige.it