Salta al contenuto principale della pagina

ARCHEOLOGIA DELLA GRECIA ALTO-ARCAICA (LM)

CODICE 104260
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA(LM-2) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA(LM-15) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento analizza la documentazione archeologica dell'Egeo dalle ultime fasi del sistema palaziale miceneo alla fine del secolo VIII a.C. Vengono esaminati i dati relativi ad architettura, produzioni artigianali, costumi funerari e credenze religiose, traffici e scambi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento mira a fornire agli studenti una conoscenza della documentazione archeologica della Grecia fra il XII e l'VIII secolo a.C., per quanto riguarda in particolare l'organizzazione degli abitati, le produzioni artigianali (in specie ceramiche), i costumi funerari e le strutture cultuali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo dell'insegnamento di Archeologia della Grecia alto-arcaica, oltre a fornire nozioni di base sulla storia degli studi della disciplina, è quello di permettere agli studenti di orientarsi nell'ambito della documentazione archeologica dell'Egeo fra la fine del XIII e la fine dell'VIII secolo a.C. Ci si attende che alla fine del corso gli studenti siano in grado di identificare le principali caratteristiche delle produzioni artigianali, i costumi funerari ed i principali abitati e luoghi di culto del periodo in questione.

    Ci si attende che gli studenti che avranno seguito il modulo per 9 cfu abbiano una conoscenza particolare sulla documentazione dell'isola di Creta.

    PREREQUISITI

    Non sono previste conoscenze preliminari

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento comprende 40 (6 cfu) o 60 (9 cfu) ore di lezioni frontali svolte dal docente, nell'ambito delle quali, con l'ausilio di presentazioni PowerPoint, saranno trattati gli argomenti indicati nel programma. Le lezioni si svolgeranno in presenza con la possibilità di seguire on-line sulla piattaforma Microsoft Teams (canale cyim7hz).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    6 cfu) Storia degli studi: dal concetto di medioevo ellenico a quello di alto-arcaismo. Possibili cause e conseguenze del crollo del sistema palaziale miceneo. La seriazione delle produzioni ceramiche di Atene e dell'Attica. Analisi regionale della documentazione archeologica dell'Egeo dal XII alla fine del secolo VIII a.C. Esame dei dati relativi all'architettura, alle produzioni artigianali, ai costumi funerari ed alle credenze religiose, ai traffici ed agli scambi con altre aree geografiche.

    9 cfu) Storia degli studi: dal concetto di medioevo ellenico a quello di alto-arcaismo. Possibili cause e conseguenze del crollo del sistema palaziale miceneo. La seriazione delle produzioni ceramiche di Atene e dell'Attica. Analisi regionale della documentazione archeologica dell'Egeo dal XII alla fine del secolo VIII a.C. Esame dei dati relativi all'architettura, alle produzioni artigianali, ai costumi funerari ed alle credenze religiose, ai traffici ed agli scambi con altre aree geografiche.

    Creta dal palazzo alla città: modifiche nella organizzazione sociale e territoriale alla luce delle fonti archeologiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    6 cfu) O. Dickinson, The Aegean from Bronze Age to Iron Age. Continuity and change between the twelfth and eighth centuries BC, Routledge, New York, 2006

    9 cfu) O. Dickinson, The Aegean from Bronze Age to Iron Age. Continuity and change between the twelfth and eighth centuries BC, Routledge, New York, 2006

    e la lettura di due fra i seguenti articoli:

    A.L. D’Agata, The Cult Activity on Crete in the Early Dark Age. Changes, Continuities, and the Development of a ‘Greek’ Cult System, in I. Lemos, S. Deger Jalkotzy (eds), Ancient Greece. From the Mycenaean Palaces to the Age of Homer, Edinburgh 2006, pp. 397-414

    S. Wallace, The gilded cage? Settlement and socioeconomic change after 1200 BC: a comparison of Crete and other Aegean regions, in I. Lemos, S. Deger Jalkotzy (eds), Ancient Greece. From the Mycenaean Palaces to the Age of Homer, Edinburgh 2006, pp. 619-664

    A. Kotsonas, Homer, the archaeology of Crete and the 'Tomb of Meriones' at Knossos, in The Journal of Hellenic Studies 138, 2018, pp. 1-35

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLA CUCUZZA (Presidente)

    IRO' CAMICI

    FABIO NEGRINO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Lunedì 14 febbraio 2022.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame di svolge in forma orale, sui temi riguardanti il programma del corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame tende ad accertare la capacità dello studente di definire le principali caratteristiche della documentazione archeologica della Grecia nel periodo cronologico fra fine del XIII e VIII secolo a.C. Verrà valutata la capacità di classificare dei manufatti artigianali del periodo (presentati in fotografia), riconoscendone cronologia ed area di produzione e di identificare l'ubicazione dei principali siti del periodo. Elemento di valutazione saranno inoltre le capacità espressive e la corretta proprietà di linguaggio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 09:30 GENOVA Orale
    10/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    10/05/2022 09:30 GENOVA Orale
    24/05/2022 09:30 GENOVA Orale
    08/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    28/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    13/09/2022 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Copia delle presentazioni e testi di base saranno resi disponibili su Aulaweb.