Salta al contenuto principale
CODICE 104220
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso proporrà un percorso di lettura nella tradizione retorica in ligua latina. Si ricostruirà l'evoluzione storica del pensiero teorico e della dottrina retorica romana, approfondendo in particolare alcuni esempi significativi 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Storia della retorica latina si propone di ripercorrere i momenti salienti dell’evoluzione dell’arte della persuasione a Roma, a partire dai primi contatti della cultura romana con la tradizione greco-ellenistica, fino alle evoluzioni della retorica latina in età imperiale. Gli studenti acquisiranno familiarità con i fondamenti tecnici della retorica classica attraverso la lettura diretta dei principali trattati teorici in lingua latina; lo studio di orazioni di età repubblicana e di declamazioni di epoca imperiale consentirà di apprezzare i tratti fondamentali di un genere destinato a plasmare la cultura letteraria europea, ben oltre la fine del mondo antico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti saranno portati a riflettere sulle peculiarità dei testi retorici in lingua latina, in relazione alle diverse tipologie ed epoche dei materiali analizzati.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

• Leggere e interpretare manuali retorici di epoca repubblicana e imperiale.

• Ricostruire le principali caratteristiche della dottrina retorica romana nel suo sviluppo diacronico.

• Individuare le principali strategie didattiche messe in campo nel mondo romano antico per l'insegnamento della retorica.

• Ragionare criticamente sull'influenza reciproca tra tecnica retorica e produzione letteraria.

• Valutare analiticamente le caratteristiche della retorica di età imperiale, identificando le principali trasformazioni intercorse rispetto al modello di età repubblicana.

 

PREREQUISITI

Si presuppone una conoscenza avanzata della lingua e della letteratura latina.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza (codice Microsoft Teams: zzjzlel).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Dopo un inquadramento generale delle principali tappe della tradizione retorica romana, le lezioni si concentreranno sulla declamazione latina di età imperiale. Particolare attenzione sarà dedicata alle declamazioni attribuite a Quintiliano: la lettura di una selezione di Declamazioni minore illustrerà il ruolo della declamazione nella formazione retorica di età imperiale, mentre lo studio di una Declamazione maggiore consentirà di apprezzare lo sviluppo di una declamazione nella sua interezza. Le lezioni frontali saranno intervallate da un ciclo di seminari sulla declamazione e l'insegnamento retorico antico, con la partecipazione di esperti della materia (https://celd.unige.it/seminari-retorici).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1. Manuale: A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Roma: Carocci 2000 (ISBN: 9788843014934).

2. [Quintiliano], Declamazioni minori: traduzione e commento di una selezione di Declamazioni minori, affrontate a lezione. L'elenco dettagliato dei testi da preparare sarà indicato nel corso delle lezioni; testi e traduzioni di riferimento saranno resi disponibili su Aulaweb.

3. [Quintiliano], I gemelli malati (Decl. mai. 8): traduzione e commento della Declamazione maggiore 8 attribuita a Quintiliano. Il testo latino e una selezione di traduzioni di riferimento saranno resi disponibili su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BIAGIO SANTORELLI (Presidente)

DILETTA VIGNOLA

ALICE BONANDINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Giovedì 17 febbraio 2022, ore 9:00.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede una prova orale. Allo studente sarà richiesto di tradurre e commentare un brano tratto da ciascuna tipologia di testi in programma. 

La capacità di tradurre correttamente i testi selezionati è indispensabile per il superamento dell'esame. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di identificare le caratteristiche linguistiche del testo selezionato e ricostruirne l'evoluzione storica.

Per tutta la durata dell'emergenza Covid-19, gli esami si terranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. 

È necessario, per permettere un’organizzazione efficace e un supporto adeguato alle prove di esami, iscriversi agli esami attraverso il sito di Ateneo almeno 5 giorni prima della data della prova.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d'esame e la conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore:

1. Lo studente che sarà in grado di tradurre e discutere i testi selezionati in sede d'esame con precisione e proprietà di linguaggio, e di ricostruire l'evoluzione storica dei fenomeni linguistici proposti, sarà valutato con voti tra l'ottimo e l'eccellente (da 28 a 30 con lode);

2. Lo studente che mostrerà una buona dimestichezza complessiva con i testi proposti, ma presenterà incertezze d'analisi e di linguaggio, sarà valutato con voti dal soddisfacente al buono (da 23 27);

3. Lo studente che dimostrerà di aver raggiunto una comprensione solo parziale dei testi e dei fenomeni linguistici sottesi, o che mostrerà un uso approssimativa della relativa terminologia, potrà essere sarà valutato sufficiente (da 18 22)

4. Lo studente che denoterà lacune o fraintendimenti che pregiudicano la corretta comprensione e analisi dei testi d'esame non supererà la prova d'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/01/2022 08:30 GENOVA Orale
09/02/2022 08:30 GENOVA Orale
09/05/2022 08:30 GENOVA Orale
07/06/2022 08:30 GENOVA Orale
27/06/2022 08:30 GENOVA Orale
18/07/2022 08:30 GENOVA Orale
12/09/2022 08:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per ogni ulteriore informazione, contattare il docente preferibilmente via e-mail.